mercoledì 5 dicembre 2007

E il cielo è sempre più blu

Vi voglio mostrare alcune immagini della mia città, L'Aquila.


La Basilica di Santa Maria di Collemaggio: splendido esempio di medioevo abruzzese con uno dei rosoni fioriti più belli d'Italia







Il Forte Spagnolo: mirabile architettura militare del XVI secolo. Per noi aquilani "Il Castello"











Porta Bazzano: uno dei varchi di accesso alla città fortificata.





Io abito sull'erta gradinata........




La Basilica di San Bernardino: chiesa rinascimentale del 1520-1540















La Fontana Luminosa, esempio di architettura fascista. Sullo sfondo i nostri monti innevati.
La città è davvero bella e questi non sono che piccoli esempi degli splendidi monumenti che racchiude, ma ciò che vorrei invitarvi a guardare è il cielo.
Quello è il nostro cielo, quello è il cielo che vedo oggi, il mio cielo : l'essenza del blu.
Come non essere felici?

16 commenti:

  1. bella città davvero e tu abiti nel centro storico da quanto ho capito.

    RispondiElimina
  2. 714 metri dal livello del mare,aria frizzante e naturalmente pulita,belle le tue foto bella la citta dove vivi,e tanta ginnastica per arrivare a casa fa bene al cure e si resta fanciulli.
    Buona serata
    Roberto

    RispondiElimina
  3. ...è raro trovare persone fiere ed entusiaste, come te, della propria città e del cielo che la illumina.
    Bel post e belle foto!

    ciao! ;)

    RispondiElimina
  4. Vedere questo post ed essere ritemprato dalla bellezza delle immagini è un tutt'uno

    Grazie Anna!

    RispondiElimina
  5. Bellissima carrellata... Giulia

    RispondiElimina
  6. Che bellezza! Le hai fatte tu le foto? A L'Aquila ci sono stata tanti anni fa ma il cielo era grigio e nuvoloso. Ci voglio tornare presto.

    Ho letto "su altri lidi" che stai meglio e mi fa molto piacere!
    Un caro saluto,

    RispondiElimina
  7. Dawor,
    grazie....

    Cristina,
    sì, abito in centro storico, a due passi dalla piazza del Duomo...

    Roberto, la scalinata non la faccio sempre tutta, accedo a casa mia da un'altra strada meno ripida e in discesa :-)

    Mimmo,
    sono entusiasta solo delle opere d'arte della mia città e della splendida natura che ci circonda. Molto meno del lungo inverno e del freddo cane e di molte altre cose...

    Daniele,
    tu non sei lontano da qui: vieni a farti un giro, ne vale la pena...

    Franca,
    sì, L'Aquila non è molto conosciuta in campo turistico: fa proprio parte delle bellezze nascoste della nostro Belpaese...

    Giulia,
    è sempre un piacere vederti qui...

    Arte,
    le foto non sono mie, purtroppo, ma prometto che le farò. Mi piacerebbe essere brava come Rooberto.....

    RispondiElimina
  8. Eccola qui, l'Anna da combattimento! Ben tornata!
    Bellisssime foto, e bellissima città. Ma perché l'avete messa al di là di tutti quei tunnel? ;-))

    ciao marina

    RispondiElimina
  9. Marina,
    basta chidere: faccio spianare le montagne ed eliminare i tunnel se vuoi venire :-))

    RispondiElimina
  10. Non sono mai stata all'Aquila, ma me ne hanno parlato spesso alcuni amici di Carsoli..(conosciuti fuori Italia) ora residenti a Roma.

    Questa volta (in questi giorni sono a Roma) non riesco a venire all'Aquila.
    E poi sinceramente preferisco venire a visitarla in un mese più caldo, perchè io sono una gran freddolosa...ma ci verrò!
    Per ora vado...indovina...? A vedere Gaugin !
    ciaooooooooooooo

    RispondiElimina
  11. Ciao,hai dimenticato la fontana
    delle novantanove cannelle.un monumento non meno importante.Mi
    firmo anonimo non per vigliacche
    ria, ti rispetto molto...mi domando
    dove trovi il tempo materiale, oltre a gestire un blog con argomenti sempre diversi ed interessanti,magari,una personalità
    così aperta,devi gestire anche altri interessi.Alla prossima...

    RispondiElimina
  12. Caro anonimo,
    ti percepisco "giudicante" :-)
    Chi ti ha detto che io non ho altri interessi, oltre il presente blog?

    RispondiElimina
  13. Mi è piaciuta la mostra di Gaugin
    Sono contenta di esserci stata !!
    Grazie Anna
    PS= Ora sono di nuovo a Loano...
    Ciao

    RispondiElimina

Lasciate una traccia tangibile