lunedì 7 luglio 2008

La macchina del tempo

La mia macchina del tempo è un autobus. Un autobus che lascia le mie montagne ancora intatte e raggiunge, in poco più di un'ora, la costa più vicina , deturpata dagli insediamenti umani che hanno imbruttito e sporcato il mare di quando ero fanciulla. La macchina del tempo mi conduce fino alla porta di una casa che vive solo in estate e che, una volta aperta, mi catapulta indietro di trentacinque anni. Tutto è rimasto intatto, per mia volontà, fermo agli anni settanta. Ed io ho sedici anni: adolescente difficile, diversa, spirito ribelle contro tutto e tutti. Sento ancora dentro la rabbia, la voglia di scappare, di lasciarmi dietro quel mondo fatto di convenzioni ed apparenze. La sensazione netta di essere diversa in mezzo ad un mondo fatto di persone tutte uguali. Il non volermi adattare a nulla di scontato o destinato perchè ritenuto giusto. Prima subivo perchè troppo giovane, ora subisco perchè troppo adulta, per non turbare la mia mamma anziana. Ma il dolore è lo stesso. Poi arriva, oggi come allora, un uomo a salvarmi. Lo stesso uomo di sempre. Ed io, con i capelli ancora umidi dell'ultimo bagno in piscina, fuggo con lui nell' auto con i finestrini aperti,verso la nostra vita, quella che ci ha visto, insieme, sbagliare tanto, ma liberi di scegliere di diventare quelli che siamo oggi. In auto, con la musica di Vasco, ci guardiamo e ci sentiamo e siamo quei ragazzi di allora: soli contro il mondo intero.

34 commenti:

  1. Mentre finivo di leggere il tuo post era come se sentissi in sottofondo "Siamo soli" di Vasco. Mi è venuta in mente quella.

    RispondiElimina
  2. Siamo solo noi
    che andiamo a letto la mattina presto
    e ci svegliamo con il mal di testa
    siamo solo noi
    che non abbiamo vita regolare
    che non ci sappiamo limitare
    siamo solo noi
    che non abbiamo più rispetto per niente
    neanche per la mente
    siamo solo noi...
    quelli che poi muoiono presto
    quelli che però è lo stesso
    siamo solo noi
    che non abbiamo più niente da dire
    dobbiamo solo vomitare
    siamo solo noi
    che non vi stiamo neanche più ad ascoltare

    siamo solo noi
    quelli che non hanno più rispetto per niente
    neanche per la gente
    siamo solo noi
    quelli che ormai non credono più a niente
    e vi fregano sempre ...sì...

    siamo solo noi
    che tra demonio e santità è lo stesso
    basta che ci sia posto
    siamo solo noi
    che facciamo colazione con un toast
    del resto

    siamo solo noi
    quelli che non han voglia di far niente
    rubano sempre
    siamo solo noi
    generazione di sconvolti che non han più
    santi né eroi
    siamo solo noi
    siamo solo noi
    siamo solo noi


    La canzone era questa, ma ora siamo cambiati un bel po' :-))

    RispondiElimina
  3. anche tu notte in bianco?
    bellissimo questo post, mi è sembrato di vedervi e vi ho voluto bene
    ciao, provo a dormire, marina

    RispondiElimina
  4. Io non ho veramente paura delle macchine del tempo; ultimamente se ne sono messe in moto molte. Piuttosto mi dà da pensare il grande mutamento nelle nostre vite "esterne" mentre dentro siamo agli anni 70. E' la coabitazione che risulta difficile...quando si sarà stabilizzata e definita saremo veramente anziani. Ma il mare lo guarderemo lo stesso.

    RispondiElimina
  5. E poi ancora c'è qualcuno che dice che le canzoni non siano un genere letterario, siano solo canzonette, non raccontino le nostre vite...
    "In direzione ostinata e contraria", come sempre.
    ciao, silvano.

    RispondiElimina
  6. Che dirti, se non di mantenere viva la fiamma ed il sogno?
    Anche se, sotto sotto, credo che molta di quella gente tutta uguale, vi invidi, e non abbia il coraggio di scelte autonome.
    Prova a chiederglielo...

    RispondiElimina
  7. Ecco la mia adorabile testa di capra ;)

    Vasco ha realizzato l'alchimia di saper comunicare e trasmettere emozioni agli adolescenti persino adesso che ha l'età dei loro genitori, o addirittura qualcosa di più,e al tempo stesso di smuovere le viscere a quelli della sua generazione.

    " ...Era difficile, ricordo bene, ma era fantastico provarci insieme...E mi ricordo chi voleva a l potere la fantasia, erano giorni di grandi sogni, sai, erano vere anche le utopie...Ma non ricordo se chi c'era aveva queste facce qui...Non mi dire che è proprio così, non mi dire che sono quelli lì...". E quando aggiunge per bocca di qualche "realista" di turno:"è la vita ed è ora che cresci,devi prenderla così", come lo capiamo, sentendolo rispondere: " Si , stupendo: mi viene il vomito. è più forte di me".

    Anche il vomito diventa poesia.


    ps Anna, su chi sono io non ne hai azzeccata una :)

    RispondiElimina
  8. @Donna Cannone: sono d'accordo. E' difficile volare, ma quella gente di cui tu accenni ha paura addirittura a considerane la possibilità e si strugge di invidia e si incattivisce, impotente, senza nemmeno più un sogno nella vita.

    RispondiElimina
  9. Silvano, quelle persone che dico io un sogno non lo hanno mai avuto: hanno semplicemente accettato di essere quello che gli altri si aspettavano da loro. Oggi sono tristi, e spenti,ma non se ne rendono conto. Per loro la vita è quello. Ma chi sono io per poter giudicare? (come vedi l'influsso materno subito negli ultimi giorni sta sortendo i suoi frutti :-)
    Io so solo che sono felice della mia vita, e felicissima di poter ancora provare la gioia di sentirmi libera.

    RispondiElimina
  10. Un post che è davvero d'amore. Un amore che dura nel tempo a quanto pare :-)))

    RispondiElimina
  11. Che male c'è al non volersi uniformare al pensiero comune o agli standard che vorrebbero imporci i media per poterci controllare? Dappertutto si sentono statistiche assurde, e spesso mi chiedo che cosa stiamo diventando, se per studiare la società ci affidiamo a questi numeri deliranti, che cercano di creare categorie laddove si perde l'individualità e si diventa "uno tra i tanti". Personalmente sono sempe stato dell'idea che: quando qualcuno dice una stronzata, anche se ci sono miliardi di persone che appoggiano tale delirio, non cambia minimamente il fatto che sempre di stronzata si tratta. Detto questo, credo che tu dica molte cose, ma nessuna di esse è una stronzata. E forse per questo, sono in pochi a pensarla così. ;-)

    RispondiElimina
  12. Effetto del soggiorno presso la carabiniera?

    RispondiElimina
  13. Sì Arte, vedi che bell'effetto?
    :-))

    RispondiElimina
  14. Ritorno qui e ti ritrovo pimpante più che mai.
    Vasco l'ho abbandonato perchè lui ha abbandonato me.Lo ascolto con fastidio, anzi, non lo ascolto più.
    Rimango vicino a De Andrè, per me unico.
    Tutti cambiano col passare degli anni, ma credo che la propria anima non può cambiare, quella no.
    Ciao

    RispondiElimina
  15. ascolti vasco????? che delusione!!! miskappò che stai a fà????

    RispondiElimina
  16. Uè, io amo Vasco, e guai a chi me lo tocca ....

    RispondiElimina
  17. http://it.youtube.com/watch?v=sqJEjBMJm7g
    che altro dire?
    un bacio grossissimo

    RispondiElimina
  18. post meraviglioso .... forse perchè vi ci ritrovo in pieno .... baci

    RispondiElimina
  19. che bello sentirti parlare così del tuo amore...

    anzi del vostro

    non tutti i miei sogni si sono avverati, ma va bene lo stesso
    sono viva e qualche altro sogno da inseguire ce l'ho ancora....

    RispondiElimina
  20. Dimenticavo: ti ho eletto rockstar sul mio blog. Ciao bbedda.

    RispondiElimina
  21. io sono una romanticona ma quando scrivi questi post mi esce la lacrimuccia. Anche perchè mi rivedo molto in quello che hai scritto Vasco a parte ma ci passo sopra.
    Baci

    RispondiElimina
  22. E a me pare di sentire la tua risata contagiosa.
    Un bacio

    Cristiana

    RispondiElimina
  23. Cara Anna, come va? Anna, Io sono brasiliana, ho 33 anni, ama il vostro paese e mi piacerebbe molto riguardano un italiano uomo per amicizia o incontri, mi chiedo se c'è un sito italiano di rapporto, se si poteri aiutarmi con queste informazioni sono estremamente grato .
    Un grande abbraccio.

    RispondiElimina
  24. Cara Solange,
    non credo di poterti essere molto utile per quanto riguarda i siti italiani di incontri. Se ti piace chiacchierare con uomini italiani, credo che una chat sia il luogo ideale, e lì, essendo spesso gli uomini molto birichini ed intraprendenti, sono certa che potrebbe scapparci anche l'incontro.Ma stai molto attenta. A me capitava tempo fa di andare sulla chat di LIBERO, prova lì.
    Di più non so dirti,ma invito i miei lettori, qualora ne sapessero più di me, a darti qualche indicazione.

    RispondiElimina
  25. Bel post Anna ... anch'io ho amato il Blasco primi tempi. Solo che ora sembra si sia un po' avvolto su se stesso, con tutte quelle quindicenni sui suoi video ... ma vuol rimanere giovane anche lui, sempre nella sua casa al mare, fa un po' tenerezza ...
    "Dicemiamadredeviandaredaldottoreafartivisitare ...."

    RispondiElimina
  26. Che brividi che mi hai fatto venire, Anna. Deve essere proprio bello avere un uomo così, un amore che duri per tutti questi anni.
    Una canzone di Vasco che io mi ritrovo a cantare spesso, legata a un periodo specifico della mia vita, è Ti prendo e ti porto via.

    Baci, cara

    RispondiElimina
  27. tu che mi ami e voi che lo fate in silenzio raggiungetemi su http://gossipstyle.altervista.org/wordpress/

    e fate giustizia.... olè!

    RispondiElimina
  28. Da me c'è il "brillante" per te
    Cristiana

    RispondiElimina
  29. Anna sai che vi ho "visto" mentre leggevo il post? Sopra un maggiolone bianco, un po' scassato coi sedili coperti da salviette da mare multicolori e i piedi pieni di sabbia. Vi ho "visto" andare felici e spensierati in un luogo qualsiasi accompagnati dall'allegria tenendovi per mano

    RispondiElimina
  30. salve bella signora le magliette sono qua che aspettano.
    ce gentaglia che mi insulta sul post quindi sono ufficialmente un rompipalle ahahahahaha

    RispondiElimina
  31. Stefano,
    sono completamente rinco, me ne sono scordataaaaaaaaaaaa.
    Domani provvedo, scusa....

    RispondiElimina
  32. Qui bisogna decidersi, o si madano affanculo quelli più vecchi o quelli più giovani, non si può passare alla storia come la generazione che è vissuta per non dar fastidio agli altri

    RispondiElimina
  33. Ti immagino proprio da giovane (come se ora non lo fossi più!?!), forte e ribelle... è bellissimo che tu abbia avuto al tuo fianco la persona giusta che ti ha permesso di crescere e sbagliare pure, insieme a lui.

    RispondiElimina
  34. Bello. Non è un post ma parte di un'autobiografia, lo spunto per una sceneggiatura. Insomma un racconto che si fa emozione e che andrebbe ulteriormente sviluppato.

    RispondiElimina

Lasciate una traccia tangibile