lunedì 19 gennaio 2009

Solo sei

E' cosa vecchia, sicuramente la conoscete, L'Espresso ne ha fatto un articolo nel numero in edicola in questi giorni. Si tratta di short stories: una sfida lanciata all'inizio dello scorso anno da Larry Smith, editore e direttore di un giornale letterario on line, lo "Smith on line magazine". Il direttore ha chiesto ai suoi lettori di scrivere storie lunghe solo sei parole. E la cosa ha avuto un bel seguito. Illustrissimo precursore di tutto ciò fu Ernest Hemingway che regalò questo gioiello "For sale: baby shoes, never worn"(Vendesi: scarpe di bambino, mai usate) e qui c'è il genio: sei parole che trasmettono tutto, senza bisogno di approfondimenti. Ieri mi son applicata a raccogliere la sfida, pensando che anche io ci sarei riuscita. Ho avuto anche delle belle idee, ma, accidenti, non ci stavano in quelle sei parole. Otto, nove, tagliando un po', sette. Ma sei non ci stavano proprio. Una storia d'amore, poi, ristretta al massimo, me ne dava addirittura undici: un'esagerazione.
Stavo desistendo, quando ho capito che solo una cosa riusciva a stare entro le sei richieste, perchè l'orrore non ha bisogno di tante parole. Ed è una storia di oggi, la fine della quale è già scritta. Eccola:

"Con furia cieca, annientarono un popolo"

Mi piacerebbe che qualcuno di voi raccogliesse questa sfida, e mi darebbe un gusto sopraffino leggere la storia breve di un famoso logorroico fra i miei carissimi lettori. Non faccio nomi, ma guardo fisso il link a latere.

36 commenti:

  1. Veni, vidi, vici et mors fuit.

    Il terzo giorno resuscitò, così dicono.

    Rubava la rugiada mattutina per amore.


    ciao, silvano.

    RispondiElimina
  2. La mia è questa:
    "Finiscila!", disse. E il romanzo terminò.

    RispondiElimina
  3. "E lei pianse, perchè era viva".

    Uff, sempre pessimista, vabbè, è la mia natura. Per caso sono io il logorroico? ;-)

    RispondiElimina
  4. okay, non si tratta proprio di una storia, ma mi e' venuta di botto e non ho saputo resistere. Ora mi ci applico e poi torno.

    RispondiElimina
  5. "Fuı nel mondo solo per volare" ma non é una storıa... ıo voglıo quella dı marına!!!

    RispondiElimina
  6. Rubo al mio autore preferito per lasciare, in 6 parole, il messaggio più importante del mondo.

    Solo la bellezza salverà il mondo.

    V

    RispondiElimina
  7. la pace non va di moda

    (guarda caso ci ho fatto un post oggi)

    RispondiElimina
  8. PREMESSA
    - Illusioni per colmare le proprie paure.

    CONCLUSIONE
    - Losing my religion I was happy.

    (le prime 3 in prestito dai R.E.M.)

    RispondiElimina
  9. La mamma che non sono diventata.
    Giorgio.

    RispondiElimina
  10. Con sei parole puoi dire tutto.

    RispondiElimina
  11. ...anche se, con cinque, magari nulla! ;-)))))

    RispondiElimina
  12. La sesta parola fa la differenza!


    Ahahahahahaha....
    okay, adesso la smetto, perche' sto rovinando lo spirito del post. :-/

    RispondiElimina
  13. con gran pena le reca giù!!! Ti dice niente??? ;-)) Annaaaaaaaaaaaaaaaa, tutto bene???

    RispondiElimina
  14. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  15. "Finalmente evaso!" Pensai.
    Ma ancora gabbie.


    ps l'ho buttata così in due secondi, non è male però...

    RispondiElimina
  16. il verso non mi viene...
    lascio stare la marea di parole.
    un saluto.
    Elsa

    RispondiElimina
  17. Storia d'amore hai detto?
    "Si presero e presto si lasciarono."

    RispondiElimina
  18. Bella idea. Voto per l'incarcerato: notevole. Però anche Silvano, gran bella immagine...rubava la rugiada

    RispondiElimina
  19. espresso raccomandata aperta minatoria commerciale amorosa

    oppss, erano sei parole, non sei lettere

    RispondiElimina
  20. hemingway era un genio... quando avrò un pò di tempo coglierò la sfida e vedrò cosa sarò capace di fare...se ci riesco farò un post passando così la sfida a qualcun'altro.

    RispondiElimina
  21. Eccomi qua, amici miei, son mancata per un po': vorrei vivere di rendita, ma, purtroppo mi tocca lavorare. Vi ringrazio per il vostro contributo che ho apprezzato molto. Siete tutti bravissimi. Ma non nutrivo nessun dubbio in proposito. Come direbbe Cornelia con i suoi Gracchi, siete i miei gioielli :-)

    RispondiElimina
  22. P.S.
    @Cesco, il famoso logorroico non sei tu. Dario sa bene di chi parlo :-)

    @Gianniiiiiiiiiii.....non ho capito a cosa ti riferisci, è grave?

    RispondiElimina
  23. "Odore d'incenso. Ora sono solo"

    oppure, totalmente di opposto sapore,

    "Profumo d'incenso. Finalmente sono solo"

    ;-)

    RispondiElimina
  24. @Dario,
    vedi che sei bravo anche con la sintesi estrema? :-)

    RispondiElimina
  25. Mah, mi sono scervellato un po' per cercare di riprodurre i meccanismi stilistici, ma niente che io possa partorire potra' mai essere minimamente paragonato all'originale di Hemingway

    RispondiElimina
  26. "Ho accarezzato la storia, essa rabbrividì."


    Mi piace questa cosa. Credo che la copierò nel mio blog in futuro. Grazie per lo spunto.

    RispondiElimina
  27. Si nasce,si vive,si muore.

    Questa è una storia molto lunga,dura una vita.

    RispondiElimina
  28. ah ah ah...Annaaaaaaaaa... non è affatto grave!!! Anzi, quello "grave" sono io!!! E' una filastrocca che alle elementari la maestra ci aveva insegnato come sistema di memorizzazione per far ricordare i nomi delle catene montuose:

    MA CON GRAN PENA LE RECA GIU', che ricorda MArittime, COzie, GRAie, PENnine, LEpontine, REtiche, CArniche, GIUlie

    Pensavo la sapessi!!
    Perdonami, volevo solo partecipare ;-)))

    RispondiElimina
  29. Dammi tre parole sole, cuore amore

    RispondiElimina
  30. Fuori tempo massimo scrivo questo rigo

    RispondiElimina

Lasciate una traccia tangibile