martedì 10 marzo 2009

Canto propiziatorio

Un nume tutelare si è accorto di me, non so cosa io abbia fatto per meritare tale prodigio,non so chi possa aver interceduto per me presso di lui, ma, dopo anni, esattamente sei, durante i quali le mie notti mi vedevano riposare non più di quattro ore, nei casi fortunatissimi, due, in quelli infausti, da un paio di settimane, dormo profondamente e a lungo. E al mattino sono fresca ed allegra, e persino lucida. Quindi il mio il canto di ringraziamento di quest'oggi va a Hypnos, figlio della Notte e Dio del sonno. Che arrivi fino alla grotta sulle rive del fiume Oblio,dove egli riposa. Che giunga anche a ringraziare Morfeo che mi addormenta, sfiorandomi lievemente le palpebre col suo fascio di papaveri e battendo le ali senza far rumore, se non quello di una leggera brezza. E a Hermes, il fido servitore alato che ne annuncia l'arrivo, e al corteo dei Sogni, portatori di illusioni, ricordi, emozioni ed immagini. E che Fobetore e Fantaso aprano gli scrigni e costellino le mie notti di animali, fiori, alberi e cose, tutte belle, tutte propizie. Che Incubo, il Fauno demoniaco, non posi sul mio petto la sua odiosa zampa, impedendomi di sfuggire. E che il pensiero di Thanatos si allontani, concedendomi ad Hypnos, suo fratello gemello, affinché mi doni ancora la pace e l'oblio del sonno, perché io possa navigare, esplorare ed anche naufragare. E che le Ore danzino lentamente per me, fino al momento di attacccare i cavalli alla quadriga di Helios, quando un nuovo giorno è pronto a partire.

21 commenti:

  1. una dolce ninnananna, no?
    Mi chiedo come fai dormire con tutta quella gente che ti ronza intorno di notte... beh, buon riposo!

    RispondiElimina
  2. Dì a Thanatos che non faccia troppo il gradasso, che se ripassa di lì a questora, sarà riempito di schiaffi; lui e Fauno, andassero a tenere compagnia a Silvio :-)

    RispondiElimina
  3. persino lucida?!?!?

    no, questa non la bevo! ;-)

    RispondiElimina
  4. ma stai frequentando anche tu un seminario sul mito e la conoscenza?????

    ti sei fatta influenzare

    RispondiElimina
  5. @No Zefi,niente seminari, ci mancano solo quelli. La mitologia classica mi ha sempre affascinata. Soprattutto da fanciulla.Il post è una regressione adolescenziale:-)

    @Dario, ho dimenticato di aggiungere "quasi"...

    @Piersilvio, no, è sempre lo stesso.

    @Momi, so che posso contare su du te, sempre :-)

    @Signora in rosso,
    ma è bella gente, si sta bene con loro :-)

    RispondiElimina
  6. Però che descrizione poetica, cmq la mattina fai attenzione ad aprire l'armadio sia mai che ti trovi a Narnia. Baci baci

    RispondiElimina
  7. Mo' Anna telatiri pure con tutto quel classico!?
    La solita comunista elitaria e snob
    ;)

    RispondiElimina
  8. Ma sei diventata politeista nel frattempo? Bel salto di qualità! ;)

    RispondiElimina
  9. @Incarcerato, in quale frattempo?
    Mentre tu te la stavi spassando a Parigi? :-))
    à bien tot, mon ami...

    @Silvano, non cambiamo le carte in tavola: non avevamo detto che l'elitario snob e catto-comunista, nota il catto, eri tu? :-)

    @Fra, oddio, di Narnia non so nulla o quasi. Ma nell'armadio no, poveretti...

    RispondiElimina
  10. Che bellezza! Ci si sente una persona diversa quando si dorme un numero di ore decenti, vero?

    RispondiElimina
  11. Che belle immagini! Certo che gli antichi per certi versi erano dei ganzi!

    RispondiElimina
  12. E pensare che io mi sono svegliato con un cuscino in faccia dalla mia ragazza. russavo, dice lei.

    non capisce che i miei sono rumori di stanchezza.
    Ero tappato, e sono ancora tappato dal raffreddore. Mi sono svegliato con cuscino e gola ardente.

    Uff.

    RispondiElimina
  13. Annaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... la tua difficoltà nel dormire, l'attribuivo alla tua inquietudine nei confronti della situzione politico-sociale del nostro paese!!! Non è che ti sei...assuefatta??? (come gran parte degli italioti) Sarebbe grave... meglio le 4 ore di sonooooooooooo :-O

    ah ah ah... lo so che non molli... e son contento per il tuo ritrovato equilibrio notturno... Io vorrei invece dormire di meno, che devo fare??

    RispondiElimina
  14. Quanti miti per un sonno! :)
    Dormire troppo tuttavia non è produttivo, dipende tutto dalla qualità del sonno..

    RispondiElimina
  15. Beh Anna, se non hai nulla in contrario, riutilizzerei il tuo bel canto propiziatorio così ben scritto...Sono le due e non riesco a prender sonno, chissà che mi porti fortuna :)

    Sogni d'oro, a presto!

    RispondiElimina
  16. Ti leggo sempre, ma non commento perchè dici chiaramente quello che putroppo è vero. Mi sono cancellata da Fb. baci

    RispondiElimina
  17. Ciao Anna, sono passata da te per conoscerti!
    Un caro abbraccio...
    Miriam

    RispondiElimina

Lasciate una traccia tangibile