martedì 30 marzo 2010

Vi prego.....

A L'Aquila la sinistra ha ottenuto il 58% dei consensi. Nonostante tutto. Nonostante il comportamento criticabilissimo avuto prima e dopo il terremoto. Nonostante la politica di spartizione di potere e di privilegi. Nonostante non si sia mai posta dalla parte dei bisogni dei cittadini. Nonostante non abbia avuto mezzi, né possibilità, di fare campagna elettorale. Nonostante non siano stati approntati i collegamenti con i seggi per gli elettori lontani dalla città. Nonostante i seggi fossero dislocati nei posti più impensabili, e fosse difficile capire dove conferire le proprie scelte. Non chiedetemi, quindi, perché gli Aquilani hanno preferito la destra. Così non è. Anche gli Aquilani di destra hanno votato Stefania Pezzopane, poiché sapevano che l'altro candidato era impresentabile e sarebbe stato pernicioso. Del Corvo, voluto fortemente e sapientemente da Berlusconi, è marsicano. E la Marsica è territorio esteso e popoloso. Avezzano da sempre richiede di fare provincia a sé. Il voto di quella gente è stato volgarmente funzionale alle loro aspettative. Il terremoto dell'Aquila, ché così si chiama, poiché ha colpito solo L'Aquila ed i paesi limitrofi, non ha sfiorato la Marsica. I marsicani ritengono che non sia problema loro. Vi prego, non caricateci di un ulteriore peso che non dobbiamo portare. Ne abbiamo già troppi.
Berlusconi e i suoi emissari, qui, nella terra del terremoto, hanno perso.

72 commenti:

  1. Non mi aspettavo veramente un risultato del genere. :(
    Il messaggio che passa è: gli aquilani hanno apprezzato il lavoro del governo e disprezzato quello delle amministrazioni locali, nella gestione del terremoto....

    RispondiElimina
  2. "Berlusconi e i suoi emissari, qui, nella terra del terremoto, hanno perso."

    Per questo infatti ora sarete amministrati dal centrodestra, proprio perchè Berlusconi ha perso.....

    Ps: te la prendi troppo vivi serena che noi a quelli come voi nonostante tutto regaliamo un sorriso... :)

    RispondiElimina
  3. Io penso che il nano si stia contorcendo dalla rabbia perchè siamo stati 'ingrati' con lui e san Bertolaso. La vittoria di Del Corvo era scontata proprio per le ragioni di cui parli. A me non è piaciuta la politica della Pezzopane prima e dopo il sisma, però era sempre 'meno peggio' di quella che farà il nuovo presidente---

    RispondiElimina
  4. Ciao Miss Kappa, oggi, credo che tutti ci stiamo caricando di un peso che non pensavamo e non volevamo portare!! Ma tant'è ed il messaggio che si stà cominciando a diffondere è proprio quello che il "Fabio" qua sopra ha accennato!!

    Da oggi, si fa tutto più complicato per tutti... e per voi di più. Però, sono convinto che se voi avete resistito ed avete saputo reagire ad un "terremoto", saprete resistere e reagire anche a questo!!

    Lo auspico per tutti noi, colpiti da un terremoto diverso dal vostro ma comunque "devastante".

    Andiamo avanti con forza, ogniuno nel suo piccolo... senza disperare!!

    RispondiElimina
  5. nei loro comizi le piazze sono vuote, la gente con cui si chiacchiera nessuna vota per pdl, tutti sono schifati da mister B eppure vince sempre .... il mio piemonte è andato nelle mani del nucleare e sto facendo delle analisi in cui NULLA torna .....

    RispondiElimina
  6. Demente di un anonimo,
    i tuoi sorrisi tienili per quelli come te. Sai leggere i dati, oppure sei ancora più cretino di quanto penso? Sai quale è la terra del terremoto? Sai cosa vuol dire il 58%?Sai cosa è un terremoto? Se lo sapessi, eviteresti di dirmi di vivere serena. Scompari, vai....

    RispondiElimina
  7. Grazie Anna, ci hai regalato una pausa di serenità. Ma il grosso dell'amarezza resta. Non mi chiedo "perchè no la Pezzopane" bensì "perchè sì del corvo".. Baci

    RispondiElimina
  8. Mah che dire, i veri sconfitti siamo noi cittadini, vessati e spremuti da una classe dirigente che non ha idee per risolvere i nostri problemi quotidiani. Loro, quelli che cadono sempre in piedi qualsiasi cosa succeda, non hanno bisogno di pensare come arrivare alla fine del mese.
    Sinistra? Ma quale sinistra, in Italia non è mai esistita la sinistra. Negli anni 70 ci siamo illusi per un piccolo periodo che potesse esserci un movimento politico simile, ma è durato un attimo. Questa è la cruda realtà.

    RispondiElimina
  9. grazie dei chiarimenti. alberto dinucci

    RispondiElimina
  10. Purtroppo resta il fatto concreto che ora siete passati a destra, siate almeno realisti.E noi da 'fuori' speravamo molto in voi, moltissimo. Peccato.

    RispondiElimina
  11. Stasera tornando a casa con mia figlia commentavamo tristamente i risultati elettorali.Mia figlia non si capacitava poi si come mai L'Aquila avesse deciso di votare pdl. le ho detto ' A casa voglio dare subito un occhiata a Miss Kappa vedrai che li una spiegazione la troviamo e cosi è stato!!!!!! Grazie mille Cristina da lucca

    RispondiElimina
  12. @Anna
    ho troppo rispetto per mandare a fanc....L'anonimo...peccato che le amministrazioni non contino piu un c...o dove nasce la volontà e voglia della gente...brutto demente vedremo i TUOI RISULTATI...VEDREMO
    Anna con Te sempre di Piu
    Watka yo Ota

    RispondiElimina
  13. Ritengo che la provincia di l'Aquila sia molto estesa e comprende anche Sulmona etc..Del Corvo ha vinto non perché ai marsicani non stia a cuore l'Aquila che è patrimonio di tutti. Ma perché nella gestione provinciale la precedente presidenza è stata disastrosa. Perché un marsicano o un Sulmonese avrebbero dovuto votare per la Pezzopane? Forse è questa la domanda da porre.

    RispondiElimina
  14. Ma nella giunta di Sulmona i PDL non erano passati di parte dopo aver scoperto che non li facevano rientrare nel cratere? Anonimo, di cosa stiamo parlando esattamente? E anche un nome finto per pura cortesia e farti riconoscere, no?

    RispondiElimina
  15. Mi associo ai ringraziamenti per i "chiarimenti". Anch'io, come tanti penso, sono andato a vedere i risultati dell'Aquila, e, alla sconfitta della Pezzopane, istintivamente ho pensato: "ca...., allora non c'è niente da fare, il "berlusconismo" non è debellabile.... Grazie ancora a TUTTI Voi.

    RispondiElimina
  16. Voglio dire che il fatto che non sia riuscita la pezzopane non è da imputare ai marsicani che guardano al loro orticello... Se la precedente gestione fosse stata attenta ai problemi della Marsica forse avrebbe preso molto voti in più.

    RispondiElimina
  17. Stò parlando della gente che è andata a votare, non della giunta che è passata dall'altra parte per via del cratere, e cmq non mi sembra che Sulmona rientri nel cratere...

    RispondiElimina
  18. Grazie per la tua testimonianza...ci aiuta a riflettere...un grosso in bocca al lupo, Francesca da Leverano (Le)

    RispondiElimina
  19. sono passata proprio per cercare di capire... mi aspettavo un risultato di diverso... ora ho letto e mi è chiaro

    RispondiElimina
  20. Anche io ho cercato una risposta su questo e altri blog di "aquilani" perchè non mi capacitavo del risultato delle vostre provinciali. Grazie per avercelo spiegato,perchè nelle televisioni e nei giornali non ho letto "distinzioni" tra L'Aquila e Avezzano-Marsica. Nessuno cita il 58% di refernze alla Pezzopane nel capoluogo.
    Continuate a tener duro!!!

    RispondiElimina
  21. Il paeseino dove vivo si è messo nelle mani di Berlusconi, mentre l'avanzzare della lega mi fa tremare... Ero proprio curiosa di vedere cosa era successo li da voi.Almeno li Berlusca e emissari non hanno di cui festeggiare.

    RispondiElimina
  22. Avezzano, Celano, Pratola, Sulmona, tutta la zona di Castel di Sangro e pure la Val Roveto hanno presentato il conto alla pezzonana..
    ..cara Anna, io sono con te ma, anche a costo di apparire più realista del re, certe dinamiche non posso proprio ignorarle.

    RispondiElimina
  23. A l'aquila cmq la Pezzopane ha preso 20.000 voti, Del Corvo 15.000, quindi nonostante abbia giocato in casa 15.000 Aquilani hanno votato del corvo.....

    RispondiElimina
  24. mi spiace e sono più che amareggiato e deluso dai risultati elettorali
    non solo voi
    ma l'intero paese non capisco
    gabbati davanti e dietro
    eppure i voti a berlusconi e bossi sono un mare quassù a padova nel veneto è una vergogna
    voi aquilani siete stati trattati come cose
    mi dispiace
    ma i bugiardi sono tanti
    troppi
    auguri a te ed a chi li merita
    dario.

    RispondiElimina
  25. Non ho creduto,neanche per un momento,che gli Aquilani,quelli che hanno potuto o voluto,avessero votato
    per il candidato che ha vinto.
    Continuo a seguirvi,ad aggiornarmi e,nel mio piccolo,ad aggiornare condividendo tutto quello che fate e che subite.Forza Aquilani!!!!!la società civile,consapevole ed informata,è con voi<3<3<3

    RispondiElimina
  26. Da Avezzanese, e Marsicano, e Abruzzese come te, mi sento profondamente offeso da quello che scrivi... "il voto di quella gente è stato volgarmente funzionale alle loro aspettative".

    "Quella gente"?!? "Volgarmente"?!?

    Quando dici che "i marsicani ritengono che non sia un problema loro", beh, dici una CAZZATA. Sai benissimo (o dovresti sapere) che 30000 (TRENTAMILA) avezzanesi sono morti in un terremoto e, bada bene, io non sto facendo confronti sui numeri.

    Pensavo che la tragedia consumata nella NOSTRA terra fosse stato l'episodio che ci avrebbe fatto diventare veramente tutti abitanti della stessa terra, senza più questi campanilismi medieovali.
    Pensa che scemo che sono stato, io che ora mi sento un po' Aquilano.

    RispondiElimina
  27. Caro Stefano P,
    sapevo bene che, scrivendo ciò che ho scritto, avrei attirato le giuste ire di chi, Marsicano, si sentisse chiamato in causa ingiustamente. Purtroppo quella che riporto è , però, la realtà dei fatti. Non amo generalizzare, anzi, lo trovo disgustoso. Nel dire "quella gente" non intendevo riferirmi ai Marsicani tutti. Ma non puoi negare che molti hanno visto nel terremoto AQUILANO un vantaggio. Sai bene che Piccone, sodàle di Del Corvo, disse per primo che, dopo quanto accaduto, si sarebbe dovuto spostare il capoluogo.Infierendo così su una città morente. Sai bene quanto Avezzano rivendichi da tempo la provincia (fosse per me, l'avrebbe)ed un ruolo egemone in Abruzzo. Quale migliore occasione di un terremoto? Lo stesso Berlusconi ha individuato Del Corvo per queste amministrative. Ed ha scelto un Marsicano non a caso. Poichè sapeva bene che sarebbe stato efficace cavalcare il campanilismo ed i bassi istinti di molti Italiani. Poichè sa come ricevere voti di pancia, non di sostanza.La campagna elettorale del neo presidente è stata fatta porta a porta. Ma non a L'Aquila. Non è di certo venuto qui a cogliere i bisogni ed i disagi degli Aquilani. Questo la dice lunga sulle sue intenzioni.Chi mi legge da tempo sa che non ho mai apprezzato Stefania Pezzopane quale amministratrice. Ma so che con Del Corvo per L'Aquila sarà ancora più difficile uscire da questa tragedia. Gli Aquilani che lo hanno votato, pochi, sono dei suicidi. I Marsicani degli egoisti. Il tempo, solo il tempo, ed i fatti mi daranno o meno ragione. Mi rincresce se ti sei sentito chiamato in causa da quanto ho scritto. Continua, ti prego, a sentirti un po' Aquilano. Avezzano ha perso la sua storia architettonica tanti anni fa. Noi non vogliamo perderla ora. L'Aquila è meravigliosa e merita di rinascere. Con i suoi abitanti.E con tutti quelli che la amano ed intendono aiutarla.

    RispondiElimina
  28. ma secondo me quelli di sinistra vivono nelle fiabe...forse per questo non farete mai strada senza cambiamento.

    "Ma non puoi negare che molti hanno visto nel terremoto AQUILANO un vantaggio"

    ma stai scherzando? mi sembra OVVIO che in queste occasioni, come altre, molti ci guadagnino. è nella logica delle cose e del mercato. questo non vuol dire mica che stanno sfruttando gli aquilani.

    poi, scusami tanto, ma il risultato della PROVINCIA QUAL E'? Ognuno è libero di votare chi straca...cchio crede?

    boh...momenti di follia pura

    RispondiElimina
  29. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  30. Grazie. Non riuscivo a capire come gli abitanti dell'Aquila, che vedono e toccano con mano quello che (non) è stato fatto, avessero potuto votare per la destra.
    Non mi capacitavo che lo show delle villette avesse potuto convincere tanta gente.
    Questo distinguo mi ha fatto comprendere meglio.

    RispondiElimina
  31. Cara Anna a L'Aquila Del Corvo ha preso 15.000 voti contro i 20.000 della Pezzopane, a te sembrano pochi?

    RispondiElimina
  32. Anna come ti ho già detto in altri luoghi sono MOLTO delusa dalla lettura che state facendo di questo risultato elettorale! Mi rifiuto di avallare la logica del campanilismo. Se foste un pò più lucidi capireste benissimo che il risultato elettorale della marsica è stato prodotto da dinamiche assolutamente IDENTICHE a quelle nazionali che conosciamo tutti molto bene. I marsicani non fanno eccezione rispetto al resto di italia in quanto a pecoraggio! Posso accettare il discorso delle dinamiche politiche, ma non quello relativo alla gente. Non si è votato del corvo per dare il colpo di grazia a l'aquila, ti assicuro che nessuno nella marsica come nessuno nel resto del mondo si fa domande più di tanto su cosa è stato fatto e come, e cosa non sia invece stato fatto a l'aquila. Nessuno o quasi qui sa se la gestione del terremoto è stata corretta o meno, al di la di quello che passa dai media berlusconiani. E questo non per disisnteresse, ma per pecoraggio! Io come sai sono marsicana di origine e di adozione post terremoto, e ti assicuro che faccio fatica a far capire certe cose anche ai miei stessi genitori, figuriamoci gli altri. E non mi dire, come hai già fatto, che è perchè non sono venuti nemmeno a dare uno sguardo! Hanno fatto di più e lo sai! Solo che poi quando si tratta di ragionare prima di dare un voto...purtroppo non lo fanno i marsicani come non lo fanno gli italiani, come non lo hanno fatto molti (troppi a mio avviso) stessi aquilani! Quindi non vediamo il male anche dove non esiste! Attribuite ai marsicani intenzioni più fini di quelle che arrivano a concepire!

    RispondiElimina
  33. Dare degli egoisti ai marsicani è davvero una perla.. Gente becera, patanari... Dovevano votare la Pezzopane per continuare a non far fare nulla per la Marsica.

    RispondiElimina
  34. Ecco Mena cara,
    ti ha risposto per me l'ultimo anonimo, che ringrazio per avermi tolto il penoso onere di farlo.
    Berlusconi ha saputo bene toccare la pancia deglie elettori. Come fa da sempre.
    A te ed a quelli come te va tutto il mio ringraziamento. Come dicevo, non faccio di tutta l'erba un fascio. So bene come stanno le cose.

    @Anonimo delle 11,13
    Sì, i voti della Pezzopane mi sembrano tantissimi. Viste le considerazioni fatte nel mio post e che credo tu non abbia valutato. La sinistra, nonostante si sia comportata in maniera vergognosa, avallando sempre l'operato del governo e mostrando solo solidarietà falsa con i desiderata dei cittadini, nonostante non abbia avuto mezzi per fare campagna elettorale, nonostante l'astensionismo tutto della gente di sinistra, ha vinto clamorosamente. Ergo, la sconfitta è stata tutta di Berlusconi sulla terra del terremoto.

    RispondiElimina
  35. Grazie. Ho postato questo post (postato il post non si può sentire, vabbè) su facebook, perché queste cose non le scrive nessuno, e invece mi sembrano informazioni importanti, e non poco!

    RispondiElimina
  36. amministrazione, campanilismo, l'aquila, marsica... io non capisco. C'e' una cricca di gente che quella notte rideva sfregandosi le mani. Come si sia potuto dare il voto a chi ha totalmente rappresentato questa cricca... non lo riesco proprio a capire. 58% o 45% che sia. La decenza umana, la dignita' umana non dovrebbe avere percentuali simili, a L'Aquila come ad Avezzano, a Roma come a Venezia. Anche solo il 10% di voti dato a chi quella notte rideva mi pare aberrante. La vita che facciamo e quello che siamo diventati (tutti), impermeabili alla decenza umana, mi sembra aberrante.
    Anche parlare d'altro mi pare assurdo. Se non ripartiamo da qui, il resto che senso ha?

    RispondiElimina
  37. Questo illuminante post e i commenti che ne sono seguiti mi hanno fatto venire 3 pensieri :
    1) ho fatto male a votare (turandomi il naso ) Bortolussi . Gli elettori di sinistra sono così cretini che meritano solo mazzate nelle 00 .
    2) Tutte queste diatribe fra L' Aquila , Avezzano , la Marsica mi sembrano abbastnza assurde . Perchè non fondate una lega marsicana contro l' Aquila ladrona o vice versa ?
    3) Perchè nessuno mi fa un confronto con le precedenti amministrative a l'Aquila città così forse ci facciamo un idea di cosa pensano gli Aquilani della loro amministrazione ??
    Ormazad

    RispondiElimina
  38. Mi scuso per il doppio commento
    Scrivi " Del Corvo, .... è marsicano. E la Marsica è territorio esteso e popoloso "
    Certo che candidare uno di una parte estesa e popolosa del collegio elettorale è proprio un conportamento da figli di puttana... :-)))
    Ma ti rendi conto di quello che scrivi ??
    Ormazad

    RispondiElimina
  39. Cara Anna,
    spero solo che quanto successo non tolga la voglia a te e a tutti gli aquilani che ho visto in queste domeniche in cui sono stato lì di scendere per strada a scavare, discutere e lottare. Quallo che avete fatto è stato secondo me un grande esempio di ricostruzione di un tessuto sociele e di una rete di relazioni che rischiavano di perdersi. E forse, non è un caso che a L'Aquila le elezioni siano andate diversamente che nel resto della provincia (a parte le analisi su Avezzano, la Marsica, ecc.. sulle quali concordo solo in parte, per quel poco di opinione che posso esprimere da esterno).
    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  40. Secondo me il dato decisivo per il risultato finale e a mio modo di vedere inquietante non è tanto il prevedibile plebiscito raccolto da Del Corvo nella marsica e nella valle peligna quanto piuttosto la striminzita vittoria della Pezzopane a L'Aquila. Striminzita rispetto a quello che era stato in città il risultato della precedente omologa consultazione del 2005, dove si era registrato il 70% dei consensi a favore della candidata del centro sinistra. Quello che gli aquilani devono chiedersi ora è che cosa ha spinto una buona fetta di loro concittadini a cambiare il loro voto rispetto a 5 anni fa? Ma ancora più importante è chiedersi perchè consegnare la provincia a una persona che, sulla carta, potrebbe non avere L'Aquila al centro dei propri pensieri in un momento come quello attuale in cui il bene della città DOVEVA essere messo prima di qualsiasi idea politica, di qualsiasi gratitudine verso il governo e di qualsiasi cieca venerazione di Berlusconi.

    RispondiElimina
  41. Anna, credimi amo L'Aquila e dono profondamente addolorato per questa immane tragedia che ci ha colpiti. Quando dico che i marsicani hanno votato del corvo perché evidentemente non hanno avuto risposte dalla precedente gestione non è una questione di pancia... Sono elezioni provinciali per cui è anche naturale che una persona della zona prenda molti voti...cosa darebbe successo se il PD avesse scelto un candidato della Marsica e il PDl uno di L'Aquila?

    RispondiElimina
  42. L'ho visto alla La7 dalla Gruber. E' davvero impresentabile! Mai e poi mai avrei pensato che potesse vincere: non solo non sapeva parlare ma non sapeva quel che diceva! Che tristezza.
    Paola da Firenze

    RispondiElimina
  43. io dico solo che la politica, in quanto tale, sta sempre dalla parte di qualcuno, non fa mai l'interesse di tutti.
    La politica obbliga a ingoiare rospi anche dove le previsioni sembrerebbero scontate.
    La politica è una guerra civile camuffata dal diritto.
    Il Partito (=di parte) dell' "Uomo" non può esistere.
    Ex compagna, da tempo senza bandiera.

    loredana

    RispondiElimina
  44. Allo spilungone che si firma ADM vorrei far presente che deve ancora crescere molto prima di poter parlare con gli adulti perchè prendersela con le persone per le loro caratteristiche fisiche è cosa da prima classe dell'asilo.

    RispondiElimina
  45. Grazie Anna del tuo chiarimento; saputo i risultati ero restato davvero molto sconcertato dalle possibili motivazioni di tale esito. Non so cosa farà questo nuovo eletto, mi auguro solo che vi si ridia la dignità e la città che ognuno di voi ha il diritto di avere. So del tuo impegno e non ho dubbi sul tuo scritto... mi dispiace solo che un politico che mi "risultava" serio ed operoso ora non sia con voi e spero che al di là del colore politico, ricordi che siete essere umani e cittadini di questa strana nazione chiamata Italia. Ti abbraccio

    RispondiElimina
  46. Ciao Miss Kappa,
    qui signorina x dalla leggiadra liguria scampata al nano malefico e alla lega (ma ancora per quanto?). Quel che risalta nei nostri due nick da blogger è l'incognita, la stessa incognita che rispecchia il futuro del nostro paese. Quale la strada da percorrere per cambiare, davvero? Io proprio non lo so, ma - come scrisse il Che - credo che ognuno di noi, da solo, non valga nulla e che quella strada,q ualunque strada sia, debba essere percorsa se non da tutti da molte persone insieme. Sono stata contenta di leggere il tuo post perché mi ero fermata al dato provinciale e come tanti ero molto sconfortata dalla vittoria del cdx nella vostra provincia. Ma mi ha rammaricato e amareggiato molto leggere tra i commenti questo astio tra aquilani e marsicani. L'ho trovato davvero fuori luogo. Ma c'è sempre tempo per rimediare, no? :)

    RispondiElimina
  47. BerlusKei (l'Amore vince sull'odio e sull'invidia)1 aprile 2010 alle ore 08:01

    BerlusKei hat immer Recht
    (BerlusKei ha sempre ragione)

    Er hat uns alles gegeben
    Sonne und Wind und Er geizte nie
    Wo Er war, war das Leben
    was wir sind, sind wir durch ihn

    Er hat uns niemals verlassen
    Fror auch die Welt uns war warm
    Uns schützt die Mutter der Massen
    Uns trägt der mächtige Arm

    BerlusKei, BerlusKei, der hat immer Recht und Genossen, wir bleiben dabei
    denn wer kämpft für das Recht, der hat immer Recht Gegen Lüge und Ausbeuterei

    Wer das Glücke beleidigt ist dumm oder schlecht, Wer die Menscheit verteidigt hat immer Recht

    So aus Bettino'schem Geist wächst von Kuppel geschweisst: BerlusKei, BerlusKei, BerlusKei

    Er hat uns niemals geschmeichelt
    sank uns im Kampfe auch mal der Mut
    hat er uns leis nur gestreichelt:
    "Zagt nicht" und gleich war uns gut

    Zählt denn auch Schmerz und Beschwerde
    wenn uns das Gute gelingt?
    Wenn man den Ärmsten der Erde
    Freiheit und Frieden erzwingt

    BerlusKei, BerlusKei, der hat immer Recht und Genossen, wir bleiben dabei
    denn wer kämpft für das Recht, der hat immer Recht Gegen Lüge und Ausbeuterei

    Wer das Glücke beleidigt ist dumm oder schlecht, Wer die Menscheit verteidigt hat immer Recht

    So aus Bettino'schem Geist wächst von Kuppel geschweisst: BerlusKei, BerlusKei, BerlusKei

    Er hat uns alles gegeben
    Ziegel zum (Aquila)Bau und den grossen Plan Er sprach: "Meistert das Leben, Vorwärts Genossen packt an!"

    Hetzen kommunistischen Hyänen zum Kriege, bricht euer Bau ihre Macht, Zimmert das Haus und die Wiege Bauleute seid auf der Wacht

    BerlusKei, BerlusKei, der hat immer Recht und Genossen, wir bleiben dabei
    denn wer kämpft für das Recht, der hat immer Recht Gegen Lüge und Ausbeuterei

    Wer das Glücke beleidigt ist dumm oder schlecht, Wer die Menscheit verteidigt hat immer Recht

    So aus Bettino'schem Geist wächst von Kuppel geschweisst: BerlusKei, BerlusKei, BerlusKei
    -------------------------------

    Egli ci ha donato tutto
    il sole il vento e non ce li ha mai lesinati dove c’era lui c’era la vita ciò che siamo, lo siamo grazie a Lui non ci ha mai abbandonati gelasse il mondo, noi avremmo il calore ci protegge la Madre delle masse ci sostiene il braccio potente

    BerlusKei, BerlusKei, Egli ha sempre ragione e, compagni, stiamo con Lui perché chi combatte per la Giustizia quello ha sempre ragione contro la menzogna e il profitto

    chi offende la buona sorte è stupido o malvagio
    chi difende l’umanità ha sempre ragione

    così cresce dallo spirito di Bettino, reso saldo dalla Cupola: BerlusKei, BerlusKei, BerlusKei

    Lui non ci ha mai lusingati
    nella battaglia sale il coraggio
    ci ha accarezzati delicatamente:
    “non esitate” e subito siamo stati bene
    contano anche il dolore e il malanno
    quando le cose non ci vanno bene?

    quando ai più poveri della terra
    viene strappata la libertà e la pace

    BerlusKei, BerlusKei, Egli ha sempre ragione e, compagni, stiamo con Lui perché chi combatte per la Giustizia quello ha sempre ragione contro la menzogna e il profitto

    chi offende la buona sorte è stupido o malvagio
    chi difende l’umanità ha sempre ragione

    così cresce dallo spirito di Bettino, reso saldo dalla Cupola: BerlusKei, BerlusKei, BerlusKei

    Egli ci ha donato tutto
    mattoni per le costruzioni (dell’Aquila) e il grande Progetto Egli dice: “dominate la vita, affrontatela di petto!”

    date la caccia alle iene comuniste
    spezzate con la vostra potenza le loro tane costruite la casa e la patria costruttori, state in guardia

    BerlusKei, BerlusKei, Egli ha sempre ragione e, compagni, stiamo con Lui perché chi combatte per la Giustizia quello ha sempre ragione contro la menzogna e il profitto

    chi offende la buona sorte è stupido o malvagio
    chi difende l’umanità ha sempre ragione

    così cresce dallo spirito di Bettino, reso saldo dalla Cupola: BerlusKei, BerlusKei, BerlusKei

    RispondiElimina
  48. Cara Anna, grazie delle tue puntualizzazioni sul voto aquilano. Devo dire che appena appreso il risultato Aquilano mi sono ulteriormente intristito, poi ieri a Radio Popolare di Milano hanno letto il tuo post in quanto durante un microfono aperto alcuni ascoltatori non si capacitavano di tale risultato (complessivo).
    E' inutile insistere e fare analisi fuori di testa sul voto: siamo un paese di razzisti, ignoranti e boccaloni. Troppo superficiale? troppo semplicistico?
    In bocca al lupo Anna e continuate a lottare, non come chi si è astenuto. Almeno noi ci proviamo.
    Un abbraccio. Aldo

    RispondiElimina
  49. Mia Cara, quando in Italia non se ne capisce piu niente.. allora siamo sicuri di essere italiani.
    Maurizio

    RispondiElimina
  50. O io sono un idiota... oppure in Italia vince chi perde?

    Antonio Del Corvo votanti: 91.489 - 53,42%

    Stefania Pezzopane votanti: 77.607 - 45,31%

    Fonte Repubblica.it:
    http://www.repubblica.it/static/speciale/2010/elezioni/provinciali/laquila.html#risultati

    p.s. non sono anonimo mi chiamo Alfredo

    RispondiElimina
  51. Con sorpresa ho sentito per Radio Popolare Milano la giornalista che leggeva il tuo post di commento alle elezioni. Meno male che un minimo di contro-informazione funziona ancora...

    RispondiElimina
  52. http://provinciali2010.interno.it/amm100328/selePC038.htm

    la questione è che l'aquila e le zone colpite dal terremoto hanno votato per il centro sinistra, massicciamente. Le altre zone quelle meno soggette al terremoto centrodestra.

    RispondiElimina
  53. @Alfredo, non anonimo,
    non so se sei idiota. Spero di no. Tutto sta a capire quale è la terra del terremoto. A me è sembrato di averlo spiegato chiaramente. Rileggi il post e le percentuali.

    RispondiElimina
  54. cara Anna
    da quello che scrivi deduco che L'aquila città ha preferito Pezzopane a Del Corvo non in quanto Pezzopane, ma in quanto aquilana
    (e credo anch'io a questa ipotesi chè altrimenti non mi capacito di questo attaccamento ad una che in fin dei conti nella sua azione amministrativa si è caratterizzata per arroganza, clientelismo, presenzialismo (alle cerimonie pubbliche e mediatiche), assenteismo (alle esigenze dei cittadini)ecc ecc ecc, assetata di potere e da ultimo anche di fama)
    Dunque non puoi meravigliarti se i marsicani hanno preferito uno del (loro) posto: da queste parti facciamo tutti lo stesso errore.
    Io però non sarei così pessimista e non darei per scontato un futuro disinteresse di Del Corvo alle esigenze aquilane
    (so per certo però che la Pezzopane in cinque anni di mandato si è completamente dimenticata della Valle Peligna)
    Non riesco a capire perchè un aquilano dovrebbe fare meglio per L'Aquila di un marsicano. Erano forse marsicani quelli che hanno costruito l'ospedale dell'Aquila o la casa dello studente o le altre scuole che sono venute giù con una scossa di "appena" sei gradi? (in Cile son rimaste in piedi dopo una scossa di quasi nove gradi: è sicuro che i cileni non si sono serviti di maestranze aquilane) ;)
    Fossi in te, anche se non è facile, sarei più tranquilla e ottimista, perchè almeno Del Corvo non lo conosciamo e quindi una speranza ce l'abbiamo ancora: la Pezzopane invece si era già rivelata nella sua (vera) essenza e di speranza non ce ne lasciava neanche un goccio

    ps
    tanto se avesse vinto la Pezzopane a metà mandato ci avrebbe salutato e sarebbe volata verso Roma

    buona fortuna
    Myheart

    RispondiElimina
  55. myheart te lo dico io perchè anna è scontenta. non accetta la democrazia, non accetta la sconfitta e, come tutta le gente di sinistra, quando perde, la butta sul personale.

    loro, fautori della democrazia, fautori delle primarie, quando perdono, impazziscono. non riescono a capacitarsi di come la loro politica non riesca a schiacciare quella di destra.

    ecco, myheart...è questo.

    RispondiElimina
  56. Meno male che ci sono quelli come te Emanuele che hanno capito tutto dalla vita. Certo, forse c'è troppa democrazia in Italia, quella che non permette di prenderti a legnate sulla schiena.
    Buona Pasqua. Aldo

    RispondiElimina
  57. @emanuele
    non solo l'aquila ma tutte le aree colpite gravemente dal terremoto che hanno ricevuto la cura bertolaso...

    RispondiElimina
  58. @emanuele,
    io non ho perso, sciocco.
    questa non è una partita di pallone. forse non lo hai capito poichè Berlusconi a ciò vuole ridurre il confronto politico.io ho le mie idee. e so che quelle, per me e per quelli che come me credono nei valori che elenco nella colonna a lato di questo blog,sono sempre vincenti. con se stessi e con le loro coscienze.

    RispondiElimina
  59. MA IN PROVINCIA HA VINTO, E NON DI POCO, IL CANDIDATO DI DESTRA! io ti seguo, linko il tuo blog dal mio, ma - davvero - non capisco.
    Spero vorrai a aiutarmi a capire... altrimenti non so più davvero cosa pensare!
    Qui abbiamo ciò che votiamo e ciò che abbiamo è, purtroppo, quello che ci merita sopportare.
    Leggendo il tuo blog tutto mi sarei aspettato meno che...

    RispondiElimina
  60. In verità OLTRE LA META' la metà degli aquilani ha semplicemente e GIUSTAMENTE deciso di NON VOTARE.

    Come del resto avevano fatto alle regionali avvenute PRIMA DEL TERREMOTO.

    Per cui c'entra poco la Marsica, che effettivamente secondo me con la provincia dell'Aquila non dovrebbe starci .... e c'entra poco pure tutto il resto ...

    La maggior parte degli aquilani non ha votato nè per gli amichetti di Berluska nè per la Pezzopane ...
    del resto sarebbe stato difficile trovare serie differenze tra i due schieramenti ....

    Di quelli che a L'Aquila hanno votato una risicata maggioranza ha preferito la Pezzopane .... e solo perchè è aquilana, non certo per meriti particolari che francamente non si sono visti nè prima nè tantomeno dopo il terremoto ....

    Questa la realtà ... tutto il resto è tifo, teatrino ecc. ecc.

    Come nel resto d'Italia ma con l'aggravante dovuta alla particolarissima situazione post-terremoto ...

    Via il popolo delle carriole, abbasso i politicanti istituzionali di ogni risma !

    RispondiElimina
  61. volevo dire "VIVA il popolo delle carriole ecc. ecc. e non certo "via" ...

    scusate il grave refuso !

    RispondiElimina
  62. forse non vi è ben chiaro che la provincia dell'Aquila, non si limita ai confini della città dell'Aquila.

    RispondiElimina
  63. Io ci rinuncio.
    Non riesco a spiegarmi. A L'Aquila e paesi colpiti dal terremoto Berlusconi, ché Del Corvo è stato spinto da lui, ha perso. Stop.

    RispondiElimina
  64. mi stai dicendo che nel resto della provincia ha perso bersani?

    RispondiElimina
  65. grazie Anna mi hai chiarito la situazione
    marina

    RispondiElimina
  66. Dal "Centro", per avere la situazione è più chiara (o più ingarbugliata):

    L’AQUILA. Tradita da quindici frazioni. Il campanilismo alla rovescia, quello cioè degli aquilani che votano un marsicano, va in scena in 15 delle 81 sezioni in cui è stato suddiviso il territorio della città ferita. Capoluogo e immediato circondario non hanno votato alla stessa maniera. Solo le sezioni del vecchio centro storico hanno tenuto. Amarezza delle amarezze, la presidente uscente della provincia Stefania Pezzopane perde anche nella sua Onna, la frazione-simbolo della devastazione del terremoto, dove si rintracciano le sue radici familiari. L’uomo che l’ha spodestata, il celanese Antonio Del Corvo, è andato a vincere in trasferta in 15 seggi. Segno 2 anche a Paganica, San Gregorio e Onna, ovvero nel feudo della Pezzopane. Oltre che nei paesi maggiormente devastati dal terremoto. A parti invertite, è come dire che la combattiva Stefania potesse tornarsene a casa col bottino persino da Celano e dintorni. Impossibile. Ecco, allora, che la sconfitta passa anche dal «tradimento» di alcuni centri del circondario che hanno scelto di premiare il centrodestra, sebbene schierasse un «forestiero». È accaduto, nell’ordine, a Roio Poggio; Sassa Centro; Poggio Santa Maria di Sassa; Menzano-Casaline-Santi di Preturo; Collebrincioni; Aragno, Assergi; Paganica, in tre grossi seggi; San Benedetto di Bagno; Monticchio; Pianola, in due seggi; San Gregorio-Onna.

    http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/pezzopane-tradita-nella-sua-onna/1904713

    Myheart

    RispondiElimina
  67. Anna a L'Aquila del corvo ha preso 15000 voti contro 20000, ora avresti ragione se ne avesse presi 5000, ma prendere 15000 voti dopo la disastrosa gestiob
    ne come tu dici come si giustifica? E non è neanche aquilano!!

    RispondiElimina
  68. il motivo l'ho scritto sopra

    RispondiElimina
  69. ma te ne sci accorta che in tutte le frazioni la pezzopane ha perso? e che se fosse stato aquilano contro aquilano la pezzopane avrebbe perso in tutte i seggi? cioè, voglio dì, io capisco la supponenza di certo centro storico.. ma proprio stupidi noi bifolchi delle periferie non siamo, quindi almeno non ci prendiamo per il culo

    RispondiElimina

Lasciate una traccia tangibile