lunedì 13 settembre 2010

Far chiarezza per guardare avanti

I simboli sono importanti. Tratteggiano il percorso delle idee e delle azioni.
Le carriole: segno di rinascita e di consapevolezza che ha valicato i confini della città terremotata. Assurgendo a prorompente simbolo di cittadinanza consapevole e attiva. E di speranza. Per molti.
Il tendone di piazza Duomo: simbolo anch'esso. Di azione che diventa sostanza. Spazio aperto alle proposte ed al confronto di idee.
Le carriole risorte dopo il letargo imposto dagli eventi e da chi in esse ravvisa un'aggregazione troppo destabilizzante per le istituzioni; il tendone sparito fisicamente. Non inaspettatamente. Poca chiarezza c'è stata: in pochi sapevano perché il tendone fosse lì. E chi per esso pagasse. Nell'aria c'era già il sentore che sarebbe stato rimosso. Il proprietario, imprenditore aquilano e cittadino attivo, ne ventilava la rimozione da tempo. L'ha messa in atto, giustamente dal solo punto di vista dell'imprenditore, venerdì scorso. Stanco dei malcelati dissapori interni e di alcune prese di posizione dure e decise. Che chiedevano, comunque, chiarezza. I cittadini attivi son rimasti spiazzati. Ed amareggiati. E' stato come perdere la casa per la seconda volta. E l'identità faticosamente conquistata. Ma l'Assemblea cittadina non è solo un luogo fisico. E', principalmente, la forza e la determinazione delle persone che la animano. L'Assemblea non muore. Va ripensata e ristrutturata con l'obiettivo dell'efficienza e dell'incisività. I cittadini attivi son cresciuti. Di numero ed in consapevolezza. E non si fermano. Si riuniranno mercoledì 15 settembre, sotto i portici della Banca D'Italia, alle ore 18, portando le sedie da "casa". La sedia che diventa nuovo simbolo. Di determinazione. Il centro storico non può essere abbandonato. L'Assemblea non può essere abbandonata. E le nubi, alimentate dal silenzio alle domande senza risposta, seppur più volte sollecitate, vanno fugate, superando il tipico perbenismo ipocrita di provincia.
Le cose vanno dette: l'Assemblea non è luogo di intrigo politico, né trampolino di lancio per ottenere incarichi e prebende,né strumento per portare avanti progetti che seguono iter oscuri e tortuosi che non contemplano la vera partecipazione della cittadinanza.
L'auspicio è che chi si sente ingiustamente chiamato in causa, da pericolosi quanto sterili detrattori esterni e da agenti interni che invitano, seppur duramente, alla riflessione ed alla trasparenza, chiarisca definitivamente. E pubblicamente.
Le stanze chiuse lasciamole ad altri.

33 commenti:

  1. Un abbraccio sincero e un stimolo ad andare sempre avanti: non mollate.
    Sono con voi col cuore.

    RispondiElimina
  2. I simboli sono importanti, le condizioni minime di sopravvivenza sono importanti, ma la volontà supera tutto. E si vede, che a ogni ostacolo da superare si trova la soluzione.

    Il brutto è che queste energie potrebbero essere usate per cose utili, e non per i suoi presupposti pratici.

    (adesso capisco la lettera diffusa da giusi).

    RispondiElimina
  3. @Anna
    puoi spiegarmi in breve quali sono i dissapori interni...e le prese di posizione dure e decise che chiedavano chiarezza?
    Dimmi cosa pensi veramente..c'è il rischio che alcuni si facciano comprare?La tentazione a pensarlo è davvero forte...è un buon sistema per dividere un popolo!Inoltre sappiamo bene che questo è uno degli sport preferiti di questi tempi!
    Le Idee..i Sentimenti...la Verità...sono nude di fronte al Denaro e a ciò che esso promette!
    baci
    Watka Yo Ota

    RispondiElimina
  4. una volta le sedie te le protavi dietro per eventi più gradevoli, tipo il cinema in piazza, ora qualche volta bisogna portarsele da casa persino in aula a scuola, non stupisce quindi che tocchi farlo anche a voi, non stupisce ma addolora

    RispondiElimina
  5. vedo che pian piano vi spostate verso Porta Napoli...inizia la discesa!

    RispondiElimina
  6. andate avanti, non siete soli.
    dalla provincia di Novara
    Dombrechi

    RispondiElimina
  7. bravo! sai consultare pure le cartine stradali

    RispondiElimina
  8. dipende da come vivi, ...e se il mappamondo l'avessero fatto al contrario??

    bisognerebbe chiedere alla signora australiana se da loro il mappamondo è come il nostro, e...se sei vai a Venere oppure a Giove?

    RispondiElimina
  9. i simboli.......ma andate a lavorare, nullafacenti!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  10. Caro Gianni,
    nessuno si fa comprare,piuttosto temo nella strumentalizzazione operata da altri, ma, proprio perché l'intenzione è quella di dividerci, ritengo che chi da queste velate accuse è coinvolto debba fare chiarezza. Per il bene di tutti. E, proprio come dico nel post,per andare avanti tutti insieme.

    RispondiElimina
  11. Cara Anna,

    perché ti fai rubare banda dai troll? Non sopporto più vedere uno spazio aperto e serio imbrattato dal protagonismo idiota di decine di "anonimi" sputaescrementi.

    A questo punto sarebbe bene introdurre l'obbligo di registrazione con tanto di nome e IP pubblico, visibile a tutti. Il diritto all'anonimato non può essere come è in questa triste Italietta alibi per vigliaccheria.

    Io la prenderei in considerazione.

    RispondiElimina
  12. non abbiamo paura degli anonimi! concediamo lo spazio anche a loro, che scorazzino!
    Amo lo spazio aperto a tutti, un piccolo cosmo del bene e del male. Solo da un siffatto spazio possono emergere la verità e il confronto, sia pure con chi non vuol sentire e si fa beffe di ciò che gli sfugge.
    Con passione
    Loredana

    RispondiElimina
  13. Anna ha sempre lasciato spazio agli anonimi "lobotomizati", sapendo con grande intelligenza quando spendere una parola di replica. Io ritengo che debba continuare così anche perchè sono stati sempre gli anonimi a stancarsi ed abbandonare questo importantissimo blog che riesce a tenerci vicino ai drammi quotidiani che hanno vissuto e continuano a vivere gli Aquilani soprattutto perchè è un blog aperto a tutti e non elitario.L' Aquila ha bisogno di tornare a volare alto ed essere di nuovo la stupenda città di tutti gli italiani. Alla faccia di chi usa questo spazio solo per sputarci sopra.
    Cara Anna, la situazione è difficile e certamente quell'imprenditore si è comportato come...."il pallone è mio quindi lo porto via e non gioca più nessuno". Con la vostra determinazione sono certo che trovare un altro spazio per l' assemblea sarà una cosa fattibile, anche a costo di ricorrere a sponsor commerciali (in guerra tutto è concesso). Forza e coraggio. Aldo

    RispondiElimina
  14. i murales non si firmvano,
    i politici e politicanti devono dichiarare la loro identità, se ti puzza di merda questo che leggi sei contro di noi.

    Un Aquilano

    RispondiElimina
  15. i più figli di puttana hanno nome e cognome e ci stanno fottendo la città,
    di solito li si vedono con le loro facce da porci su steccati atti all'uopo, quando possiamo esercitare l'unico falso diritto che abbiamo, firmiamo le schede bianche e le schede nulle


    Un Aquilano

    RispondiElimina
  16. @rebelde

    proviamo a chiedere sponsor alla pasta Voyellky!!!



    Un Aquilano

    RispondiElimina
  17. @ furio detti

    la firma di una molotlof non la esegue un singolo affascinato dal proprio confine, ma un' entità infinita


    Un Aquilano

    RispondiElimina
  18. furio galli ha detto

    A questo punto sarebbe bene introdurre l'obbligo di registrazione con tanto di nome e IP pubblico, visibile a tutti. Il diritto all'anonimato non può essere come è in questa triste Italietta alibi per vigliaccheria.

    ------------

    obbligo
    registrazione
    nome
    ip pubblico

    che altro? le impronte, la sequenza del proprio dna,

    sei un grande fratello amico mio





    Un Aquilano

    RispondiElimina
  19. errata corrige
    @ furio detti


    Un Aquilano

    RispondiElimina
  20. a! i simboli! dell'anonimo demagogico populista padano!
    quando ti riposi davanti alla tua tv te ne passano davanti di simboli che nemmeno li vedi.



    E' più buono il parmigiano,...
    ...na 'ote

    RispondiElimina
  21. Lascia stare la Sacra Padania, servo.

    RispondiElimina
  22. ehi, padrocino, perché non te la meni entro i tuoi sacri confini?

    non ce l'hai abbastanza duro?


    Ermengarda

    RispondiElimina
  23. Fin quando ho potuto ho elevato lo status sociale di un servo, ora siamo alla pari e solo stando alla pari siamo diventati amici, coroneremo il nostro matrimonio trisessuale, bè si ho due falli,
    fantastico no?


    Un Aquilano

    RispondiElimina
  24. Lasciamo stare gli anonimi: sono utili come... il 2 a briscola !!!
    Invece mi interesserebbe MOLTO (forse anche alla Protezione Civile Italiana !) vedere/conoscere i container di cui parlava Mammasterdam: qualcuno la può spronare a postare delle foto ?

    RispondiElimina
  25. mmm, non penso che gliene fotta niente alla protezione civile italiana, leidsplein ;)b magari, si, ci faccia vedere i container

    UN AQUILANO

    RispondiElimina
  26. ringrazio Anna per la caparbietà e l'onestà intellettuale con cui continua a far sentire la voce sua e di tutti gli aquilani che ancora lottano per la loro vita.

    RispondiElimina
  27. Speriamo in una nuova scossa di almeno 9.6 richter...

    RispondiElimina
  28. sai! che non è impossibile? quando si gioca a fare gli scienziati muovendo i fili della materia oscura :)))))))))

    e se tatt'occa :( ... ...pò vidi!!
    ; )




    Un Aquilano

    RispondiElimina
  29. ma se dove vivi, non c'è un patrimonio di valore storico-artistico, ma solo cemento e sabbia... penso che puoi stare tranquillo



    Giulivo Sopravvivo,

    bello il reality reale?
    ti divertiresti con una scossa del cazzo!

    meglio della ps3, ma non sei tu a muovere i bottoni


    sadico dimmmerda
    sei un sadico dimmerda!
    fanculo a me,
    FANCULO A TE!

    RispondiElimina
  30. L'Aquila, evento inspiegabile, tutto è tornato come prima,
    abbiamo registrato una scossa di -6,3 gradi richter, gli Aquilani parlano al contrario, l'acqua dalle fontane entra, le macchine vanno all'indietro, la logica non è più la crescita ma la decrescita, si è smesso di odiare e tutti si vogliono bene

    RispondiElimina
  31. Continua signorina Kappa. IL PAESE non è in televisione o sui giornali, ma è fuori dalla finestra, fuori dalla tenda, per strada, quando incontri uno e parli e condividi. Internet m'aiuta a raggiungerti ed è come se ci fossimo incontrati, OK?
    CI sono giornali, radio, siti internet che funzionano senza aiuti da parte dello stato o di partiti. Fare politica è gestire la cosa pubblica per il bene di tutti, non quella roba dei giornali e delle TV, siamo noi che dobbiamo fare politica non quei corruttori che senza scrupoli comprano altri corrotti.
    CARIOLE e SEDIE, hai ragione sono simboli. Mi dispiace molto per il tendone, Tenete duro perchè gli italiani ci stanno e quelli che non ci stanno è perchè non sanno o non hanno ancora capito.

    RispondiElimina
  32. Berlusconi, dacci oggi il nostro pane quotidiano...






    Un l'aquilano.

    RispondiElimina

Lasciate una traccia tangibile