giovedì 28 maggio 2009

Francesco

Francesco è un ragazzo aquilano. L'ho conosciuto, per lavoro,in un cantiere, un paio di anni fa. Ci si scambiò il contatto msn e, ogni tanto, si chiacchierava da quelle parti. Ci capitò anche di vivere insieme, lui dalla sua tastiera, io dalla mia, qualche scossa di terremoto, di quelle che hanno preceduto la catastrofe. Lui mi tranquillizzava. Mi diceva " non te preoccupa' ". A dicembre, per il suo compleanno, gli regalai un blog. Glielo confezionai, gli scrissi l'incipit, e glielo consegnai. Gli dicevo che la scrittura gli avrebbe tenuto compagnia.Lui, nonostante le mie sollecitazioni, scrisse un unico post e poi abbandonò. Per non deludermi, mi diceva che prima o poi avrebbe scritto. Ma non lo fece.La mattina dopo la tragedia, tra tutte le telefonate che facevamo per sapere delle vite degli amici, ci sentimmo: eravamo vivi, ci bastò. Ora abita in tendopoli, resistente anche lui. Al telefono mi disse che sarebbe andato in albergo sulla costa, io gli dissi "villeggiante anche tu?", lui mi rispose "no, ci vado solo per due giorni, e me lo pago da me".Vive in tenda, dunque, e continua a lavorare come operaio, per quanto gli è possibile. Vorrebbe aiutare a mettere in sicurezza la città, ma per quello c'è la P.C., posto per gli Aquilani non c'è. Oggi Francesco, sorprendendomi non poco, ha ripreso in mano il suo blog e sta cercando di buttare fuori, per la prima volta, il dolore, la sofferenza, la paura che ha vissuto quella notte.Nessuno meglio di me sa quanto questo lo aiuterà. Tutti abbiamo bisogno di parlarne, di dirlo, di urlarlo. Francesco lo fa a modo suo. Con semplicità. La semplicità delle persone vere. Se vi va di sentire un'altra voce e di condividere il suo ed il nostro dolore, questa è la strada per arrivare a lui:

24 commenti:

  1. Certo, hai ragione. Scrivere aiuta in qualunque momento e per ragioni diverse. E' catartico, liberatorio e consolatorio, se vogliamo. Ciascuno di noi ha qualcosa da raccontare, da tirare fuori. Corro a leggere Francesco. Buona giornata, cara Anna.

    RispondiElimina
  2. E' a questo che servono i blog, almeno quelli personali. E aiutano i lettori a conoscere meglio il senso di quello che accade. Ho letto anche i tuoi post recenti: quanto dici della militarizzazione attuale ancora più accentuata per il G8 è angoscioso, ed era anche prevedibile. E' una catena di scelte tipiche di chi anche umanamente è terribilmente egoista e insensibile. E sull'incompetenza di certe sovrintendenze: per forza, un po' tutti i posti pubblici sono occupati per meriti...diversi. Ma qui il terremoto non c'entra.

    RispondiElimina
  3. ...se a voi scrivere aiuta, non sai quanto a me sia necessario leggere, che' qui nel resto del mondo, fosse per il resto dell'informazione, non si avrebbe la minima idea di che cosa sia successo laggiu'.

    RispondiElimina
  4. Grazie d'aveci comunicato anche questa testimonianza
    per noi è importante sapere che cosa vi sta succedendo veramente e l'unico modo è seguirvi attraverso le Vostre parole
    sperando di potervi quanto prima aiutare concretamente

    ciao Manu

    RispondiElimina
  5. Grazie, lo seguirò.
    Un abbraccio
    Paola Inzolia

    RispondiElimina
  6. aggiunto anche lui,
    grazie anna!



    p.s. Una domanda: ma quindi la tendopoli è militarizzata?

    RispondiElimina
  7. Ciao, ti seguo da un po'. Anche io, aquilana che vive altrove, ho scritto di questo, anche oggi. Passa da me, e leggi qualche post che ho scritto dal 6 aprile in poi sul mio inutile blog.
    www.nonnecessariamente1.splinder.com

    Iaia

    RispondiElimina
  8. Anna ma hai letto la mia risposta?
    Il banner di Niki lo trovi sul sito de l'Incarcerato
    Ciao
    Ornella

    RispondiElimina
  9. @Ornella, sì, l'ho letta. Ma sono imbranata, non ci riesco. Ma non desisto, abbi fiducia....

    RispondiElimina
  10. grande Francesco :)

    Anna dove ho potuto ti ho lincato e presto vedro' di mettere qualcosa anche sul mio blog e sul mio sito internet :)

    oltrettutto visto che sono studente e che anche la mia famiglia ha subito danni dopo il terremoto - casa di mia sorella non agibile e casa di mia nonna distrutta - ho deciso, visto che mi diletto in grafica e arte, di partecipare ad ogni contest o concorso che mi potrebbe dare l'opportunita' di vincere soldi sia per dare una mano nella ricostruzione della casa di mia sorella sia per dare donazioni.

    credo che sia un modo giusto per partecipare ad un concorso con la voglia di fare qualcosa di giusto e non vedere un tot di soldi sprecati in qualcosa di inutile.

    la tua voce e' importante e se chi puo' sparge quello che dici sicuramente molte verità verranno a galla sul reale comportamento di chi ci governa e "comanda"

    RispondiElimina
  11. lincata sul mio sito http://conetto.splinder.com e su facebook :) è giusto che tutti leggano quello che tu scrivi :)

    RispondiElimina
  12. Sono passato volentieri da lui lasciando un segno del mio attraversamento lungo la sua strada. Tornerò ancora a leggerlo.

    Ti abbraccio forte
    Daniele

    RispondiElimina
  13. Spero che sempre più persone della tua regione ci aprano gli occhi su quello che è successo e sta succedendo a l'Aquila e provincia. DOpo la solidarietà iniziale ogni buon proposito è stato miseramente dimenticato. Non serve a nulla, ma spiritualmente vi sono vicino

    RispondiElimina
  14. Cara Anna, sicuramente vado a trovare anche lui!
    Un forte abbraccio

    RispondiElimina
  15. Grazie Anna, continua ad informarci. Perché secondo i tiggì è tutto risolto...
    ed ora vado a trovare Francesco.
    ti abbraccio.

    RispondiElimina
  16. anch io vado a trovare Francesco :)
    ed è verissimo: scrivere ci aiuta!

    RispondiElimina
  17. Ciao Anna. Spero ardentemente che alla manifestazione di sabato, ci sia tantissima gente.
    Voglio segnalarti un articolo che ho trovato in un blog, dove si parla di una notizia che io non ho letto su nessun giornale. Siccome dopo la soluzione dei rifiuti di Napoli, dopo la soluzione della crisi Alitalia, è già in atto la soluzione dei problemi degli abitanti d' Abruzzo (benchè voi diciate il contrario), sbatterei in faccia a lor signori la relazione della Corte dei Conti sulle coperture e sugli oneri relativi alle leggi adottate da gennaio ad aprile 2009.
    http://www.avanzidipopolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=574:la-crisi-non-e-solo-colpa-della-crisi&catid=54:economia&Itemid=55

    Un abbraccio Anna

    RispondiElimina
  18. passo anche da lui per un saluto! ti abbraccio

    RispondiElimina
  19. Ciao Anna!Continuo a leggerti ogni giorno,per capire,per sapere.Da oggi leggerò anche le parole di Francesco.
    Claudia

    RispondiElimina
  20. grazie del suggerimento...

    ^___________^

    RispondiElimina
  21. Grazie Anna,
    anche io ho messo il tuo sul mio sito!!
    Un bacio
    Ornella

    RispondiElimina
  22. ciao e buonasera a tutti
    continuo ad essere sempre più determinato ad insistere sul fatto di fare estrema attenzione convinto che siamo ad un punto cruciale per il paese.non voglio essere nè catastrofista nè paranoico ma semplicemente realista. la crisi è tuttaltro che finita:quadro politico destabilizzato,entrate in costante diminuzione,licenziamenti,ritorno del problema rifiuti,ricostruzione in forse,unica liquidità quella delle mafie....approffittate di qualsiasi spazio che viene offerto per riappropriarvi della gestione della ricostruzione. diteci quello che possiamo fare e saremo al vostro fianco. roberto

    RispondiElimina
  23. Adesso le menzogne le fa dire da Bertolaso. "Papounet" non può partecipare alla consegna delle lauree perchè ... "trattenuto a Roma da impegni" ...! Forse temeva la nobile avversione delle 8famiglie contrariate anche per la sua inutile presenza alla cerimonia. Cmq, sembra non aver potuto schivare le critiche rivoltegli da almeno un giovane durante il sopralluogo odierno all'ospedale San Salvatore. A domani.

    RispondiElimina

Lasciate una traccia tangibile