mercoledì 8 aprile 2009

Aiuti

Scrivo al volo. Ho poco tempo. Per gli aiuti bisogna organizzarsi bene e non fare cose affrettate. Lo sciacallaggio è già in atto. Bisogna sapere bene a chi inviarli e chi li riceve deve renderne conto dettagliatamente. Aspettate, per ora abbiamo tutto. Gli aiuti serviranno dopo.

75 commenti:

  1. ci stavamo organizzando con il camion di mio cognato per portare giu degli aiuti ma la protezione civile ci ha proibito di partire dicendoci che a 60 km da l'Aquila le strade sono chiuse e non lasciano passare nessuno. E' vero?Valeria

    RispondiElimina
  2. anna il mio numero lo hai, qualsiasi cosa fammi sapere
    in bocca al lupo

    RispondiElimina
  3. Eppure qualcuno questa tragedia l'aveva prevista,si poteva evitare benissimo.
    L'uomo che aveva già intuito tutto è stato denunciato per procurato allarme e il risultato di ciò sono mille morti.
    Morti per il menefreghismo,per l'assoluta indifferenza da parte del governo,da parte di tutti quelli che potevano contribuire a salvare un'intera città!
    E dopo,solo adesso,si fanno vedere preoccupati e generosi di portare aiuto..
    Mi sembra tutto così falso e meschino cara Anna..
    Non so proprio in che modo posso aiutarvi,ma vi sono vicina questo è sicuro.
    Sei una donna forte,non arrenderti!
    Un bacio.
    debbi.

    RispondiElimina
  4. sono qui al pc a leggere e rileggere le tue parole!!
    che orrore!!!
    io e la mia famiglia abbiamo chiamato, inviato email, per madare aiuti, ma nessuna risposta!
    se possiamo aiutare ...
    ti seguirò!!!
    un abbraccio!!

    RispondiElimina
  5. Ciao Anna, sono arrivata al tuo blog veramente per caso...forse a naso
    Ho dato una rapida scorsa al tuo blog, ai tuoi scritti ai pensieri tuoi...
    Ho i lucciconi , trasmetti emozioni ,passione e quella sana rabbia che tutte le persone sensibili dovrebbero provare......

    Un abbraccio virtuale per quel che
    può valere in un momento tragico come questo.
    Stefania Una sognatrice utopista come te.

    RispondiElimina
  6. In bocca al lupo... di vero cuore... da una utopista incallita e sognatrice per scelta.

    RispondiElimina
  7. Anna, quando puoi, mandaci notizie su come e in che modo si possa dare una mano concreta.
    Ti abbraccio, a presto.

    RispondiElimina
  8. ... sono felice di averti sentita... anche se... cosi'...
    ... volevo solo ricordarti che ti seguo anche qua...

    .... ti abbraccio forte anna....
    ...

    RispondiElimina
  9. dimenticavo... sappi che "qui" ma anche al centro ci sono diversi giornalisti che ti seguono.... e che stanno scrivendo qualcosa in merito a quanto accaduto

    ti voglio bene

    RispondiElimina
  10. terribile....ti/vi sono vicino, dire di più sarebbe banale

    RispondiElimina
  11. Anna, vengo dal blog di Stella.
    Non so che dire, a parte che ti sono vicina.

    RispondiElimina
  12. Valentina da Palermo8 aprile 2009 alle ore 11:48

    Inutile dire che la tutta questa storia mi ha sconvolto, cara Anna... Tanto più pensare che molti ragazzi della mia stessa
    età hanno perso la vita in questo tragico evento. Noi tutti riceviamo le notizie che ci vengono "ben filtrate" dalle tv nazionali, dunque non sappiamo chi credere ...
    So solo che il dolore che provo è grande, e che noi giovani siciliani siamo con voi per qualsiasi evenienza, perchè sono convinta che tante piccole azioni da parte dei singoli sono molto più importanti ed efficaci delle grandi azioni dei potenti, che sicuramente arriveranno molto tardi. Un forte abbraccio a te e a tutto il popolo degli Abbruzzo

    RispondiElimina
  13. Mi ritrovo a piangere per persone che non ho mai conosciuto e a disperarmi per chi ha perduto tutto.

    Vi sono vicina con le preghiere e i miei pensieri, se possiamo fare qualcosa di concreto, non dovete far altro che dircelo!

    Ho pubblicato il tuo indirizzo anche sul mio blog, trovo giusto che tutti sappiano come stanno le cose da chi le sta purtroppo, vivendo sulla propria pelle.

    RispondiElimina
  14. Mio padre salirà venerdi notte con la protezione civile,se serve qualcosa a disposizione.

    RispondiElimina
  15. anna mi dispiace tantissimo e scusa se è poco!
    Ti linko in un post nel mio blog.
    Ho scritto un post con tutti i numeri di telefono e c/c su cosa e come fare....tu quando e come puoi facci sapere.....

    E PER FAVORE CHIEDI,FARO',FAREMO ,IL POSSIBILE E ANCHE DI PIU'!


    ti abbraccio

    RispondiElimina
  16. Anna, cara, ho pianto nel vedere le immagini della nostra amata ridotta cosí. E sti stronzi ci stanno anche marciando sopra, che orrore. Carissima fatemi sapere se posso fare qualcosa, nel frattempo sappi che casa giú in Italia é a vostra disposizione da subito (le chiavi sono a Napoli)...fammi sapere. Un bacio a te e a Peppe.

    RispondiElimina
  17. Ciao Anna,
    Ho letto il tuo post sul sito di silvio di giorgio, volevo darti, darvi un abbraccio...continua a tenerci informati
    Patri

    RispondiElimina
  18. Cara signora Anna,
    sono sconvolta, com'è possibile che ci siano 1000 morti a fronte dei 250 che i media di comunicano? Aiutateci a capire cosa succede!

    Tutta la solidarietà da Ferrara

    V.

    RispondiElimina
  19. Un grande abbraccio e tanta solidarietà.

    RispondiElimina
  20. Hola querida ti siamo vicini dicci quello che possiamo fare e cercheremo di farlo....ti abbraccio forte!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  21. Cara Anna


    Mi dispiace tantissimo questa tragedia..
    Un abbraccio di Lisbona, Portogallo.
    Mónica.

    RispondiElimina
  22. Dicci quando è il momento di muoversi e di cosa avete bisogno.
    Un bacio e tieni duro, bambina!

    RispondiElimina
  23. Alcune iniziative concrete e con "agganci diretti" sul territorio... senza intermediari:

    L'Abruzzo Social Forum sta approntando un elenco
    di volontari, preparati, da tutte le regioni. Sono tre i
    punti di raccolta organizzati a Pescara e, sempre a
    Pescara, la rete del commercio equo sta raccogliendo i
    suoi prodotti di prima ristorazione che poi saranno
    mandati a l'Aquila.Per contattare l’Abruzzo Social
    Forum: info@abruzzosocialforum.org.

    Rifondazione comunista di Roma ha allestito due
    cucine da campo che sono state montate in località
    Tempera [vicino Paganica, uno dei paesi più colpiti dal
    sisma]. Il Prc ha attivato vari centri di raccolta per
    coperte, vestiario, pasta scatolame, latte, olio, pelati,
    assorbenti, pannolini, acqua, biscotti, caffè, tè, ecc a
    Pescara presso Circolo A. Gramsci in Piazza dei Grue
    39 [tel 085/66788], a Chieti presso la Federazione Prc,
    via Maiella 76 [tel. 0871/401151], a Teramo presso la
    Federazione Prc, via della Cittadella 90 [tel.
    0861/241511]. Chi volesse rendersi utile come volontario
    per i campi in allestimento può chiamare lo
    085/66788. Chi è disponibile ad ospitare persone e
    famiglie sfollate può chiamare lo 085/61106. E' stato
    attivato anche un conto corrente bancario per raccogliere
    fondi: Rifondazione per l'Abruzzo IBAN:
    IT32J0312703201CC0340001497. Per info: www.rifondazionepescara.
    net, www.rifondazione.it e
    www.rifondazioneabruzzo.org.

    Ancora a, e da, Roma diverse iniziative come la
    cena di solidarietà organizzata dalla Casetta rossa
    mercoledì 8 Aprile alle 20,30 [menù fisso 10 euro,
    prenotare al 335.6500937]. A Tor di Quinto, nel
    parcheggio del Gran Teatro, è stato allestito un centro
    di raccolta per acqua gestito dalla Cooperativa Perigeo.
    Chiunque voglia portare un contributo può consegnare
    al centro di raccolta confezioni di bottiglie di acqua
    [non bottiglie sfuse]. Il centro resterà aperto fino a
    venerdì, 24 ore su 24.

    Presso la ex-scuola 8 marzo occupata il Comitato
    d'Occupazione Magliana e il Csoa Macchia Rossa
    stanno raccogliendo raccogliendo materiale: acqua,
    Scarpe [nuove o comunque in buone condizioni], giocattoli,
    alimenti per bambini [omogeneizzati, latte in
    polvere, biscotti ecc.] e pannolini Il materiale può
    essere depositato [preferibilmente tra le 18 e le 20]
    entro mercoledì sera presso l'occupazione 8 marzo, via
    dell'Impruneta 51 - Magliana.
    Il 7 e l'8 aprile si raccolgono: latte a lunga conservazione,
    coperte imbustate, acqua, vestiti, pannoloni,
    pannolini, assorbenti, omogeneizzati, giocattoli,
    quaderni e colori dalle 17 alle 21 All'ex cinema
    volturno occupato via volturno 37; occupazione
    porto fluviale via del porto fluviale 12; occupazione
    Regina Elena via del castro laurenziano [di fronte alla
    facoltà di economia]. La raccolta si sposta al Loa Acrobax
    ex cinodromo l'9 aprile in via della vasca navale
    - Zona Ponte Marconi - dalle 10 alle 14.

    La Croce Rossa, che ha inviato già 10 mila coperte,
    ha aperto il Centro interventi d'emergenza di Roma
    per raccogliere generi di prima necessità [coperte,
    vestiti, pannolini, latte in polvere, casse d'acqua) da
    spedire nelle zone terremotate. Operativo tutto il
    giorno il magazzino di Via B.Ramazzini 37, telefono
    06.

    Oggi a Rieti oggi si organizza la raccolta di acqua e
    coperte, dalle 16 alle 20, che proseguirà nei giorni
    successivi dalle 10 alle 20, in piazza Vittorio Emanuele
    II.

    Dalla Campania il Presidio permanente contro la
    discarica di Chiaiano e Marano, Onda Napoletana,
    Laboratorio Occupato Insurgencia, Spazio sociale
    Parco San Gennaro, Associazione Ya Basta Napoli,
    Collettivo Femminista Pachamama e il Meetup di
    Beppe Grillo di Napoli hanno attivato i seguenti centri
    di raccolta a Napoli: Laboratorio Insurgencia - Via
    Vecchia San Rocco 18, Presidio permanente contro la
    discarica di Chiaiano e Marano - Via Cupa dei Cani 1,
    Marano [Na], Università Orientale, Palazzo Corigliano,
    Aula radioazioni, Palazzo Giusso, Aula Flex.
    Una carovana partirà giovedì 9 aprile alle 6 dal Presidio
    di Chiaiano in Rotonda Titanic. Una raccolta di
    generi di prima necessità destinati ai cinque campi che
    sono stati allestiti nei dintorni di L’Aquila, nella contrada
    Tempera, uno dei pochi non gestiti dalla Protezione
    Civile.
    Per informazioni sulla carovana e sulla solidarietà dal
    basso per l’Abruzzo: www.insurgencia.

    Mele dal Trentino, latte e formaggio grana dalla
    Lombardia, conserve di pomodoro dalla Toscana, riso
    da Vercelli, pasta dalle Marche, frutta conservata
    dall'Emilia Romagna, ma anche roulotte dal Veneto e
    molti altri prodotti, secondo le specificità delle agricolture
    locali. Sono questi i prodotti raccolti attraverso le
    iniziative di solidarietà della Coldiretti:
    www.coldiretti.it che ha allestito un campo base presso
    la sede dell'Associazione regionale allevatori [Ara]
    dove verranno collocate alcune tende e raccolte le
    offerte delle strutture territoriali, in accordo con la
    Protezione civile. L'unità di crisi della Coldiretti sta
    coordinando le iniziative di solidarietà che si sono
    messe in moto in tutte le sedi della maggiore organizzazione
    agricola italiana con la spedizione di prodotti
    di prima necessità. A tal fine è stata aperta la casella
    di posta elettronica sisma.abruzzo@coldiretti.it
    dove possono essere veicolate le informazioni in merito
    alle offerte di aiuto alle persone ed alle aziende
    colpite dal disastroso sisma. Nelle zone colpite dal
    sisma è in corso da parte della Coldiretti la verifica dei
    danni subiti dalle imprese agricole per affrontare
    anche le emergenze legate, in particolare, alla gestione
    e all'alimentazione del bestiame anche attraverso la
    rete di collaborazione tra le imprese agricole del territorio.
    Una postazione ambulante della Coldiretti
    [camper adibito ad ufficio] sta visitando le aziende
    agricole nelle zone del sisma per far fronte alle prime
    esigenze.

    L'Agesci, associazione Guide e Scout Cattolici Italiani
    dell'Umbria è stata immediatamente attivata dal
    dipartimento della Protezione civile. I capi scout umbri
    hanno prontamente risposto alla richiesta di aiuto,
    dando la propria disponibilià a partire per l'Abruzzo.
    Sono state messe in campo cinque squadre composte
    da una media di sette-otto adulti, capi di tutte le zone
    dell'Umbria, da Perugia a Terni, da Todi a Foligno. .
    Ogni squadra rimarrà nelle zone a prestare soccorso e
    aiuto per turni di almeno cinque giorni consecutivi.

    La Federazione evangelica ha lanciato una sottoscrizione
    in solidarietà per vittime. Per chi volesse
    inviare delle donazioni può farlo utilizzando il
    seguente conto corrente postale specificando la
    causale «Terremoto Abruzzo»: ccp n. 38016002 -
    IBAN: IT 54 S 07601 03200 000038016002, intestato a:
    Federazione delle chiese evangeliche in Italia, via
    Firenze 38, 00184 Roma. I fondi raccolti saranno destinati
    ad agenzie collegate con le chiese protestanti che
    hanno approvata e consolidata esperienza nel campo
    del soccorso a popolazioni colpite da calamità naturali.
    Per info: www.fcei.

    L’Auser ha deciso di aprire una sottoscrizione
    nazionale.
    I fondi raccolti vanno versati sul conto corrente bancario
    presso la Banca popolare etica S.c.a.r.l. intestato
    ad Auser – IBAN IT 89 L 05018 03200 000000105900,
    specificando nella causale del versamento: «Terremoto
    Abruzzo».
    In tutte le sedi Auser si sta procedendo a raccogliere
    rapidamente disponibilità di volontari, di competenze
    tecniche e di materiali. Le disponibilità segnalate
    saranno trasmesse tempestivamente alla Protezione
    Civile e alla Cgil in modo che possano facilmente essere
    utilizzate sulla base delle priorità di intervento e
    delle necessità. www.auser.it.
    L’Uisp esprime profondo cordoglio per le vittime in
    Abruzzo e solidarietà alle popolazioni gravemente
    colpite dal terremoto di questa notte.
    Nel farlo l’Uisp si mette a disposizione della Protezione
    civile, dichiarando la propria disponibilità a
    contribuire da subito in tutte le forme che saranno
    ritenute necessarie.

    L’Uisp fa appello agli sportivi e alle proprie articolazioni
    territoriali in tutta Italia per contribuire concretamente
    alle iniziative di volontariato, di soccorso e
    di assistenza che vengono attivate in queste ore. Servono
    tende per allestire i campi, coperte, cibo,
    medicine, attrezzature da campeggio. Servono volontari
    e personale specializzato in ambito medico e
    paramedico. Per contatti: Enrico Maestrelli, tel.
    320-0855083 per il rapporto tra i gruppi di volontari
    che intendono partire per l’Abruzzo e la Protezione
    civile che gestisce l’emergenza; Paola Federici, tel.
    340-2988897, presidente Uisp L’Aquila.

    Le Botteghe del Commercio Equo e Solidale
    d'Abruzzo e Molise che hanno come scopo fondativo la
    solidarietà, attraverso un'economia di giustizia, nei
    confronti dei Paesi del Sud del Mondo, in occasione
    della tragedia che ha colpito le popolazioni aquilane,
    destineranno il guadagno netto della vendita di uova e
    colombe pasquali alle vittime del terremoto. E' un
    piccolo gesto che va ad aggiungersi alle tante iniziative
    che in queste ore stanno nascendo e che non escluderà
    altre forme di solidarietà che si potranno
    prendere in considerazione nell'immediato futuro. Il
    Coordinamento delle Botteghe del Commercio
    Equo e Solidale d'Abruzzo e Molise [Il Sicomoro, Il
    Mandorlo, Semi della Terra, L'Isola di Amantanì, La
    Bottequa, Tenda dei Popoli, Primo Vere, Baobab, Mondo
    Tondo, Bottega Solidale, Mate, Mondo Alegre, Korogocho,
    Cose dell'altro mondo] hanno deciso di destinare
    destineranno il guadagno netto della vendita di
    uova e colombe pasquali alle vittime del terremoto.

    La Cgil Pescara, via Benedetto Croce 108, raccoglie
    scatolame, latte e prodotti a lunghissima conservazione
    e medicinali.

    RispondiElimina
  24. Ciao, passo per esprimerti la mia solidarietà e per dirti che ho messo sul mio blog il tuo link in modo da diffondere il più possibile quanto scrivi.

    Su repubblica di oggi c'è scritto:

    In Italia un censimento degli edifici più o meno resistenti ai sismi esiste, ed è in mano tra gli altri alla Protezione Civile. Viene però classificato tra i "dati sensibili" e non è reso pubblico. "Divulgarlo potrebbe generare paure ingiustificate tra la popolazione"

    RispondiElimina
  25. Il mio blog ha postato oltre al link al tuo blog anche i tuoi due ultimi post.

    Sono a tua disposizione
    Daniele

    RispondiElimina
  26. Cara Anna, a quanto pare dobbiamo fare affidamento alla rete e a persone come te per sapere veramente come stanno le cose.Hai tutta la nostra solidarietà. Tienici informati, per quanto ti è possibile, e facci sapere come è possibile esserti utili.

    RispondiElimina
  27. pure io sono sconvolta dalle cifre...dacci ancora notizie,qui si vuol sapere..e aiutare..e denunciare,se c'è da fare si fa
    auguri per tutto,davvero,di cuore

    RispondiElimina
  28. Anna cara .... non posso fare altro che piangere .... i meravigliosi giorni che ho passato con voi ... gli angoli, le cose che mi ha avete fatto scoprire ..... tutto perso ....

    RispondiElimina
  29. Ho letto il tuo post così tremedo presso alcuni comuni amici blogger.
    Sono rimasto sconvolto ma fino ad un certo punto visto come vanno le cose qui nel notro paese e con certi governanti.
    Adesso bisogna pensare a voi,soltanto a voi.
    In seguito si faranno i conti con la brutta realtà e con chi ne è la causa.
    Accetta te e la tua famiglia la mia sincera solidarietà.

    RispondiElimina
  30. mi sono permesso di riportare il tuo blog sulla mia pagina di FB sono un vigile del fuoco e nel mio piccolo chiedi e cercherò di aiutarti.http://www.facebook.com/group.php?gid=63769489737
    in bocca al lupo Gabriele

    RispondiElimina
  31. Nella scuola in cui lavoro stiamo organizzando una piccola raccolta di fondi, che pensavamo di destinare al comitato della croce rossa di L'Aquila. Potrebbe essere un gesto utile e sensato? esiste un aiuto migliore che si può offrire?

    RispondiElimina
  32. Vi sono vicina.
    E mi fa rabbia pensare che c'è gente che specula sul dolore degli altri, questa mancanza di umanità e di decenza mi disgusta.

    RispondiElimina
  33. Provo a contribuire nel mio piccolo a rilanciare nella rete le tue brevi ma intense cronache.

    Un abbraccio ideale e un incoraggiamento a proseguire.

    Roberto

    RispondiElimina
  34. dopo mia sorella che studia a l'aquila, il mio secondo pensiero e' stato per te.
    mi fa piacere saperti fisicamente a posto. posso immaginare le rovine che ti porti nell'anima.

    le immagini che mi sono arrivate da rainews24 ed i racconti dei miei sono sconvolgenti.
    vi sono vicina.

    RispondiElimina
  35. ti lascio un segno del mio passaggio, attendo notizie per poterti aiutare.
    Con affetto
    Alessandra

    RispondiElimina
  36. E vergognoso sapere che prima di questo disastro si sapeva che sarebbe successo e NESSUNO ha fatto qualche cosa per evitarlo, anzi hanno pensato bene di denunciare chi urlava all'imminente disastro. Per ora ho donato quello che potevo utilizzando siti sicuri e se ci sarà la possibilità di poter dare del vestiario tramite raccolte organizzate SICURE il mio portafoglio e disponibile all'acquisto di vestiario per chi ne ha bisogno. Un evento come questo, non deve essere assolutamente dimenticato e deve cadere qualsiasi divisione politica perchè anche se nel dolore di chi manca, tutti possano tornare ad una normalità nei tempi più brevi possibili. Anche se virtuale, mando un abbraccio a tutte le vittime di questo disastro annunciato. Viviana

    RispondiElimina
  37. ciao Anna, in tanti mi avevano parlato del tuo blog in questi due giorni ma ho avuto la segnalazione del link solo poco fa. Mi ha colpito tanto il fatto che hai sottolineato come tutto si sapeva e nessuno abbia fatto niente, e inoltre l'aver detto che i morti son di più di quelli che vogliono farci credere. Ho deciso di fare un nuovo post sul mio blog inserendo tutte le informazioni che hai messo.

    RispondiElimina
  38. senti sto scrivendo, posso citarti prendendo intere frasi?

    RispondiElimina
  39. Coraggio! Siamo tutti con voi! Ti stringo forte, vorrei fare di più!

    RispondiElimina
  40. Ciao, esprimo la mia più sincera solidarietà a te e a tutti coloro i quali sono in serie difficoltà dinanzi a questa tragedia.

    Ho un blog (http://menteattuale.blogspot.com) ed ho inserito il link del tuo blog. In tal modo, provo a contribuire diffondendo informazioni attendibili su ciò che serve, e su ciò che accade. Stessa cosa sarà possibile anche - se vorrai - tramite il mio contatto facebook.

    RispondiElimina
  41. per qualsiasi bisogno
    lascia un messaggio nel mio sito
    ti contatto io via mail
    un abbraccio stretto a tutti

    RispondiElimina
  42. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  43. Sono d'accordo che gli aiuti debbano essere 'certi'.
    Per questo io mi affidero' al
    c/c o quant'altro mi comunicherà la CGIL.
    Ci sono amici miei o parenti loro coinvolti in questa tragedia "annunciata".
    Sherazadenientepolemicheora

    RispondiElimina
  44. Hai ragione il sostegno maggiore dovra' venire in futuro.
    Per il momento partecipiamo alla raccolta di fondi utilizzando le vie ufficiali della CRI, della Protezione civile e dei quotidiani nazionali e regionali.
    Riferendomi ai tuoi precedenti post, nel mio blog
    http://pierluigizanata.blog.lastampa.it
    ho riportato acuni articoli della rassegna stampa dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che evidenziano il pressapochismo nel giudicare i segnali dei giorni precedenti il dramma.
    Sono vicino a tutti voi.
    Un abbraccio.
    Vale

    RispondiElimina
  45. Ero passata di qui e avevo trovato solo i post più vecchi, come se il blog fosse stato risucchiato con il resto.
    Sono arrivata, non ricordo più come, al blog "come l'acqua" e lì ti ho lasciato un messaggio che ti rimetto qui:

    Abbraccio Anna, misskappa, come una sorella ritrovata e non dico altro, non mi viene altro: in momenti e storie così penso sempre che ci sia solo il silenzio a tradurre il rispetto e un abbraccio, persino quello, deve essere senza suono.
    Spero ti arrivi, Anna, carissima amica che non ho mai incontrato di persona.
    Tua Tereza
    p.s.:non so fare altro con le parole, non ora, perdonami.

    RispondiElimina
  46. Ho segnalato led tue testimonianze nei miei blog.
    Vale

    RispondiElimina
  47. cara anna, non ti conosco e non ho mai letto il tuo blog. ti lascio questo messaggio di solidarietà e vicinanza, e ti prometto che diffonderò la tua voce anche tramite il mio blog. per la professione che svolgo, dal primo momento ho pensato che fosse un terremoto metà naturale e metà umano, ovvero causato dall'uomo, dalla malapolitica e dalla malacultura, dall'idea che il risparmio si possa applicare sulla sicurezza, e da tante altre brutte cose che mi ronzano in testa e che non ho voglia di esprimere. preferisco dare a te e ai tuoi concittadini un piccolo aiuto (l'ho fatto tramite il sito della croce rossa) e un supporto morale perché, se ci sono dei responsabili, dovranno pagare. un abbraccio, coraggio

    RispondiElimina
  48. Anna, non so esprimerti quanto mi rattrista quello che è accaduto a L'Aquila e all'Abruzzo. E' da lunedi che sono attaccata al web e alla tv per cercare di avere notizie, ormai non faccio altro. Il tuo precedente post mi ha shokata. Com'è possibile che i media dicano che sono decedute 200 persone e invece le vittime del terremoto siano molte di più? e poi 60 mila sfollati, quasi quanto tutta L'Aquila... sono davvero shokata! Non so che cosa dire... mi dispiace tantissimo...

    RispondiElimina
  49. Nn ho avuto parole, troppa la rabbia, troppo il dolore...troppi uomini e donne e bambini vittime d'inutile e colpevole indifferenza.
    Se me lo permetti vorrei riportare sul mio blog la tua testimonianza...Grazie.

    [p.s. nn sono vicina ma neanche troppo lontana. Se vi serve qualcosa in particolare ho amici che si recano nelle zone colpite. Abbiamo pensato al cibo, acqua e coperte...ma forse le necessità sono altre..]

    RispondiElimina
  50. Anna, le notizie che tu dai dal "fronte" sono molto diverse da quelle che arrivano per via ufficiale e questo già mi insospettisce- Se è vero che ogni vita umana è un valore assoluto 1000 morti sono qualcosa di terribilmente diverso da 200! Già ho annusato in giro un certo scetticismo su questa visione delle cose ma io ho deciso che la tua onestà non si può mettere in discussione, quindi se puoi e quando puoi descrivici il TUO POLSO DELLA SITUAZIONE. Fare un'informazione diversa è fare qualcosa, non credi? Un bacio grande.

    RispondiElimina
  51. evitate di diffondere le info di questa Anna prima che vengano in qualche modo confermate. Vi assicuro che per chi ha persone ancora disperse è straziante leggere queste cose...mi auguro che siano frutto di una mitomane visionaria.

    RispondiElimina
  52. appena pubblicato sul mio blog tutto ciò che ha scritto Anna, io le credo perchè già il 31 marzo 2009 aveva detto cosa stava per accadere e ci sono 73 commenti di quel post che dimostrano la sua buona fede!

    RispondiElimina
  53. E'UFFICIALE ANCHE L'APERTURA DA PARTE DELLA REGIONE ABRUZZI DI UN CONTO CORRENTE POSTALE
    SU CUI POSSONO CONFLUIRE GLI AIUTI IN DENARO CHE OGNUNO DI NOI VUOLE DONARE-TENETE
    PRESENTE CHE CI SONO ALCUNI CIRCUITI BANCARI CHE SI POSSONO DEFINIRE "SCIACALLI" AL PARI
    DI CERTI SOGGETTI-POICHE' ANCHE PER UN MINIMO VERSAMENTO DI POCHI EURO IN FAVORE DEI
    TERREMOTATI CHIEDONO LA BELLEZZA DI 5/6 EURO PER IL BONIFICO BANCARIO - NON FATELO-EVITATE
    QUELLE BANCHE CHE APPROFITTANO DELLA DISGRAZIA ABRUZZESE PER "FARE AFFARI"VERSATE
    I VOSTRI EVENTUALI EURO SOLO ATTRAVERSO CIRCUITI CHE FANNO LA LORO PARTE SENZA
    CHIEDERE COMMISSIONI BANCARIE. IL NUMERO DI C.C.P. ISTITUITO DALLA REGIONE ABRUZZO E'
    c.c.p.10400000-Causale Regione Abruzzo pro/Terremoto-

    P.S.Silvio berlusconi ad una giornlista di una TV Tedesca dichiara:

    NON MANCA NIENTE.....BISOGNA PRENDERE QUESTO COME UN CAMPING DA FINE SETTIMANA

    QUI puoi vedere la Video Intervista!

    http://www.rtl.de/rtlaktuell/rtl_aktuell_videoplayer.php?article=27288

    Ovviamente la Tv di Stato e le TV private HANNO STESO UN SILENZIO...PIETOSO?IMBARAZZANTE?
    IO LO CHIAMEREI IN MODO DIVERSO,ma poi c'è sempre chi mi scrive che io c'è l'ho con

    RispondiElimina
  54. hai tutta la mia solidarietà per questo incredibile dramma, seguirò e diffonderò le notizie che darai sul forum affinchè possa conoscersi la verità
    nunzia da Ragusa

    RispondiElimina
  55. nunzia da Rg?? Mia concittadina.
    Comunque Anna vedo che le tue notizie hanno fatto il giro della rete, le ho lette dappertutto. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  56. Cari amici.
    Dalla Spagna, i migliori auguri, le preghiere e la forza.
    Siamo con voi in essere tali terribili ore.

    Un forte abbraccio a tutti.

    Siamo con voi !!!!!!

    RispondiElimina
  57. Anna sono con te.
    La tua foto e testimonianza sono da me da stamattina appena ho letto.
    Ti voglio bene e ti siamo tutti vicini. Coraggio!

    RispondiElimina
  58. Anna, aspettiamo tue indicazioni per cosa e come fare dopo. Speriamo di riuscire ad essere davvero utili. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  59. Ho letto i tuoi post e sono veramente con le lacrime agli occhi, per quanto possa valere ti sono vicina anche io e ti seguirò su questo blog. Diffonderò le notizie come posso. Un abbraccio sincero.

    RispondiElimina
  60. Ok, ti credo... per ora avete tutto ma un abbraccio lo mando volentierissimo!

    RispondiElimina
  61. nel mio piccolo ho dato voce alla tua testimonianza attraverso il mio blog.
    Un abbraccio grande

    RispondiElimina
  62. Esatto, il problema è dopo!! Proprio quando l'attenzione andrà scemando.

    RispondiElimina
  63. RESISTI! RESISTETE!!!
    Prima o poi l'emergenza finirà. E tu, voi e tutti noi saremo tutti più forti!
    Un abbraccio sincero.

    RispondiElimina
  64. ciao anna, ho conosciuto il tuo blog tramite alidiluna, ti sono vicina con la preghiera, CORAGGIO!! non posso essere li materialmente perche' non sono un esperta e non faccio parte di alcuna associazione, ma posso solo pregare per tutti voi, con il vostro coraggio esemplare la vostra citta' verra' ricostruita, non perdete la speranza, tutta l'italia e non solo, e' con voi!
    Ti abbraccio forte, silvana
    Ho inserito il link del tuo blog sul mio, in modo tale che il maggior numero di persone possa sapere come stanno realmente le cose!

    RispondiElimina
  65. Ho letto quel che hai scritto sul blog di Daniele (l'Agorà).
    Sono rimasta scioccata.
    Mi permetto di copiare un pezzetto del tuo post da me e di mettere il link al post stesso.
    La gente deve sapere.
    Non ti conosco, e non ho altre parole da dire che vi sono accanto.

    RispondiElimina
  66. Cara Anna, il tuo post l'ho ritrovato con piacere sulla Stampa di Torino, lo puoi vedere qui.
    http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200904articoli/42619girata.asp

    Ciao.

    RispondiElimina
  67. Ti abbraccio anch'io, e mi unisco a Bastian Cuntrari: dicci quello che serve, e quando.

    RispondiElimina
  68. non ho parole.
    grazie per le tue preziose.

    RispondiElimina
  69. Ho riprodotto il tuo post precedente e ti ho linkata su "Bloggherone - Osservatorio blog-internettiano"-


    http://bloggherone.splinder.com

    RispondiElimina
  70. Cara Anna, qui da Salerno ti siamo tutti vicini, dovete essere forti perchè questa situazione estrema presto finirà e voi dovete essere pronti a combattere e a rimettervi in carreggiata.
    Le tue parole sono prezione e tutta la comunità di blogger e non sta cercando di darti voce, stiamo cercando di divulgare le tue parole il più possibile, tu continua a scriverci e sfogati... anche se non ci siamo il nostro pensiero e con voi

    RispondiElimina
  71. adesso ci sono priorità differenti, ma il mio augurio è anche quello che tutta questa solidarietà persista nella lotta per punire chi poteva prevenire.
    un abbraccio.
    www.ilcuoreinpasto.splinder.com

    RispondiElimina
  72. Siamo poche persone, ma penso che qualcosa possiamo fare. Dimmi cosa e quando,aspetto. armando.lucidi@alice.it Hasta siempre

    RispondiElimina

Lasciate una traccia tangibile