martedì 7 aprile 2009

L'Aquila non c'è più

Eccomi qui. Gli ultimi post sono stati scritti non di mio pugno. Era la mia amica Chiara che scriveva da Bologna. Questa sono io. La situazione è tragica. Inenarrabile. Io e la mia famiglia abbiamo perso tutto: case, lavoro, vita passata, radici. TUTTO. Ma quello che vorrei urlaste al posto mio è la rabbia di essere stati lasciati soli. Noi Abruzzesi siamo stati mandati a morte scientemente. Erano mesi e mesi di scosse, e nessuno ne ha mai parlato. Nessun giornale, nessun TG. NESSUNO. NESSUNO.NESSUNO. Nessun piano di emergenza era stato approntato. Siamo stati mandati a morte. Avrebbero dovuto farci evacuare. Il terremoto del 700 ha avuto la stessa casistica, gli stessi tempi. Identico. E loro ci rassicuravano. Parlano di 200 morti. Bugia. Al momento sono mille. E non è finita. E gli sfollati sono 60mila.Denuncio quell'imbelle del sindaco Cialente. La presidente della provincia Stefania Pezzopane. Tutte le autorità. L'Aquila non è. Fu. E noi tutti con lei. Si entra in città e non si hanno più punti di riferimento. Mio marito è entrato stamani. E' tornato al campo sfollati. Non connetteva. Non sapeva più neanche il suo nome. Sono lucida. Le cose che vi dico sono verità. A presto. Anna

169 commenti:

  1. Anna piango con te, tu sei la nostra voce.. i mass media cercano l'audience, io , noi cerchiamo la verità. Un abbraccio forte, forte

    RispondiElimina
  2. Anna, le tue parole ci addolorano, ci sconvolgono e fanno crescere la nostra rabbia. Vorremmo chiederti se ci dai il permesso di poter diffondere in qualche modo la tua tesimonianza. Vi siamo vicini.
    Eelin e Marus

    RispondiElimina
  3. Sono senza parole in un momento così doloroso e ancora peggio mi sento impotente davanti a tanta sofferenza.
    Un forte abbraccio
    Sileno

    RispondiElimina
  4. Ho,incredibilmente, la possibilità di disporre di un computer. Non so fino a quando. Ma prendo l'impegno di tenervi aggiornati su questa tragedia. Sono qui a sfogarmi, a parlare, a urlare. Capitemi. Non mi importa di aver perso tutto. Sono viva. La scossa precedente a quella esiziale, alle 23,30, circa, è stata riportata dai media come scossa di terremoto a Forlì. Vi rendete conto? A Forlì. I ragazzi vicini e mio marito ci hanno estratto dalle macerie. I volontari sono arrivati alle 6 di mattina. Piango per il Duomo, per la chiesa dei Raccomandati, Per la Basilica di S. Bernardino, per la Basilica di Collemaggio. Per le mura di cinta, per le porte di ingresso alla città. Per tutti i palazzi storici. E, prima di tutto, prima di tutto, prima di tutto, per i morti. Per i martiri.I martiri di questo sistema scandaloso.Sono tantissimi.

    RispondiElimina
  5. Anna non ho parole,anche se idealmente ti abbraccio fortissimo.

    RispondiElimina
  6. Domani, oggi, parlerò di te. O almeno ti riporto. Io ti seguo da un po'. E...e basta. Non saprei che dirti.

    RispondiElimina
  7. Coraggio, cerco di diffondere il tuo post anche attraverso facebook.
    Se riesci e se te la senti scrivi ancora, c'è bisogno di informzione vera. Un'abbraccio.

    RispondiElimina
  8. potessimo ospitare qualcuno...
    noi siamo così lontani!
    MAQ

    RispondiElimina
  9. anna ti sono vicina indignata e addolorata
    il coraggio ce lo fai tu!
    marina con amore

    RispondiElimina
  10. Un abbraccio fortissimo Anna, questo post mi ha fatto venire la pelle d'oca, lo linkerò da me.

    RispondiElimina
  11. Annuzza, risentirti mi placa, in parte. Sono sinceramente addolorato e sconfortato, leggo le tue verità come più credibili delle altre ufficiali: posterò sul mio blog il link del tuo. Attualmente è tutto quello che posso fare. Sai che ti siamo vicini e che non abbiamo nessuna voglia di farci prendere per il culo. Tu dicci, sfogati...è importante. Ti abbraccio con forza

    RispondiElimina
  12. Ciao Anna, mi consola sentirti comabttiva come sempre. In giornata ti linkerò il post.
    ciao, se riesci fatti sentire, con affetto, silvano.

    RispondiElimina
  13. Cara Anna, per quello che può valere, sono vicino a te ed a tutta la gente che all'Aquila e dintorni sta stringendo i denti e sopportando la sofferenza e la perdita di persone care e di ogni cosa con serietà, coraggio, dignità... oggi come un tempo.
    Immagino la paura di dormire nelle tende o nelle auto sotto la minaccia costante della terra che continua a tremare.
    Ci sarà un momento anche per la rabbia. Oggi, mando a te ed a tutte le persone sfollate e colpite dal terremoto un grande abbraccio.
    cometa

    RispondiElimina
  14. Ciao Anna, io seguo la signora in rosso che ha postato di te e sono venuta sul tuo blog.mi dispiace moltissimo che oltre alla disgrazia immane , ci sia la forte convinzione di essere stati abbandonati al vostro destino. vero è che nonne sapevo nulla delle scosse, mai visto un servizio tg a riguardo. ho sentito che la procura abruzzese ha aperto un fascicolo per reato colposo, insomma indagheranno. amarissima soddisfazione. è un modo per amettere una colpa, perché non si può morire così. non ti conosco Anna, ma ti abbraccio forte, in nome di ciò che ci unisce e ci rende uguali sotto il cielo.farò presente il tuo blog nel mio , ché tutti possano leggera la tua testimonianza VERA

    RispondiElimina
  15. Anna è vergognoso che le autorità vi abbiano lasciati lì sapendo del pericolo che correvate finché non è stato troppo tardi... è assurdo che l'informazione pubblica abbia omesso queste realtà....sono rammaricata per te e per le tue perdite... la rabbia è motivata ed umana... spero con te che chi è colpevole possa almeno sentirsi tale

    RispondiElimina
  16. CIAO ANNA,TI SEGUO DA POCO, MA TI SEGUO.
    NON CI SONO PAROLE.
    STIAMO VIVENDO TUTTI IL LUTTO NEL CUORE ED AL DOLORE NON C'E' FONDO. NESSUNA NOTIZIA E' PIU' VERA DI QUELLA DATA DA CHI STA VIVENDO LA SITUAZIONE.
    SPERO TU POSSA ESSERE PRESENTE SPESSO QUI ED AGGIORNARCI "DEL VERO" E PE FARCI SAPERE CHE STAI UN POCHINO MEGLIO...MI ACCORGO DA CIO' CHE SCRIVI CHE SEI UNA DONNA FORTE E CON GRANDE DIGNITA' HAI TROVATO LA FORZA DI SCRIVERE QUI IL TUO SFOGO.
    NON CEDERE.
    SIAMO TUTTI MOLTO MOLTO VICINI ALLA TUA TERRA E NOI BLOGGER STIAMO SEGNALANDO MESSAGGI D'AIUTO PER L'ABRUZZO PASSANDOLI TRA NOI, CON POST E COMMENTI.
    TI ABBRACCIO, SONO CON TE.

    RispondiElimina
  17. Parole che vadano al di lá della retorica é difficile trovarne.. piuttosto che blaterare e starnazzare come molti politici si affannano a fare, staró qualche minuto in silenzio, solidale anche se di scarso conforto, per te, la tua famiglia , i tuoi cari e tutta la tua terra e la sua gente.

    Non facciamo peró che questo silenzio sia un velo di oblìo. Continua se puoi ad essere cronista, in nome della VITA e della veritá.

    RispondiElimina
  18. Ciao Anna, non faccio retorica: parla se puoi, racconta e denuncia, come sempre. C'è bisogno di questo coraggio.

    Un abbraccio forte.

    RispondiElimina
  19. L'Italia,quella vera, è con voi..nel cuore!
    Tienici aggiornati per quanto ti sarà possibile,facci sapere la verità,non quella che vogliono farci sentire!
    L'Aquila riprenderà a volare ,Anna..

    Un abbraccio
    Giulia

    RispondiElimina
  20. Anna...non ho parole, solo lacrime!

    ps invierò questo tuo racconto a più siti di informazione possibili!!

    RispondiElimina
  21. Anna, mi dispiace tantissimo per quello che ti è successo. Sono sempre con te.

    RispondiElimina
  22. Anna non ho parole. Parla,urla, sfogati...dimmi, faccio quello che mi dici. Ho pubblicato i numeri per gli sms.
    Sono sconvolta, solo ora so di te. Ti abbraccio immensamente. Continua a farti viva, mi raccomando.

    RispondiElimina
  23. Cara Anna.. le tue parole mi scatenano tanta rabbia e dolore.. spero che almeno la nostra presenza virtuale ti faccia sentire meno abbandonata e meno sola.
    Non ho un blog ma non mi mancherà il modo per diffondere la tua denuncia.
    Ti abbraccio forte
    Stefi

    RispondiElimina
  24. Diffondo sul mio blog. Ti abbraccio. A.

    RispondiElimina
  25. Io non sono più lo stesso. Non riesco a credere che una città come l'Aquila sia stata spazzata via cosi. Vado in Abruzzo almeno una volta l'anno e sono stato sempre accolto con affetto da gente magnifica. Non accetto che gli sia accaduto una cosa cosi orribile. Ed è vergognoso che tutte le scosse precedenti siano state sottovalutate ed ignorate dai media. Anna, non so quanto possa servire, ma mi sento molto vicino a te ed a tutta la popolazione abruzzese. Un abbraccio

    RispondiElimina
  26. Un abbraccio forte Anna, a te e alla tua gente così dolorosamente colpita...Quando puoi, continua a raccontare, noi applicheremo il passaprola così che la VERA informazioni giri.

    RispondiElimina
  27. Ciao Anna. Mi è stato segnalato il tuo link ed eccomi qui. Non siete soli, noi facciamo quello che possiamo....e sarà sempre molto poco, rispetto alla situazione angoscisa che state vivendo. La tua rabbia è giusta e necessaria....per ricominciare. Ti abbraccio.

    RispondiElimina
  28. Solo ora so di te.
    Leggendo questo post mi ha fatto venire la pelle d'oca...
    Ho già provveduto a postare questa catastrofe... sono con tutti voi e se hai bisogno chiedi tranquillamente...
    Un abbraccio fortissimo Anna

    RispondiElimina
  29. Hola Anna ...è terribile querida ...ti aiuterò a urlare ...giuro posterò subito ....qualsiasi cosa tu abbia bisogno sono qui.....
    ti abbraccio forte forte!!!!

    RispondiElimina
  30. cara Anna,le tue parole giustamente lasciano un nodo in gola,continua a darci notizie e cerca di restare se puoi in collegamento.
    tornerò a visitarti.
    un abbraccio

    aria

    RispondiElimina
  31. Diffondiamo la tua denuncia. Siate forti. Ciao

    RispondiElimina
  32. Cara Anna, io non ci credo ai mille morti.Per quale motivo dovrebbero dirci questa bugia?

    RispondiElimina
  33. solo ora scopro il tuo blog. solo ora scopro che la terra tremava da tempo e leggendo i tuoi ultimi post mi viene da piangere.
    per voi e per la vergogna

    la vergogna di essere parte di un popolo qualunquista e individualista che come al solito pensa solo al proprio e si sveglia solo dopo le tragedie.

    non posso che fare tutto il possibile attraverso donazioni e aiutando a dare informazione corretta sul mio blog

    abbraccio te e tutti i tuoi concittadini
    panzallaria

    RispondiElimina
  34. Sinceramente non so cosa scrivere se non che mi impegnerò, per quanto il mio aiuto possa essere piccolo, nel fare qualcosa per i fratelli abruzzesi. Coraggio.

    RispondiElimina
  35. Anna, grazie ancora di darci notizie.
    Sono con te. Con voi.
    Un abbraccio forte.

    RispondiElimina
  36. E' una vergogna. E la cosa forse ancora più vergognosa è che NON MI STUPISCE.
    Viviamo in un paese di merda. La gente perbene non merita questa disattenzione nei confronti della loro stessa vita.
    MissKappa, ho amici in abruzzo e conosco bene la situazione. Proprio ieri parte della mia famiglia è lì con voi a dare qualche piccolo aiuto.
    Un forte abbraccio.

    RispondiElimina
  37. Sono entrata nel tuo blog attraverso un amico comune. Cercherò nel mio piccolo di fare il possibile per diffondere il tuo grido.

    Ho un amica a l'Aquila.. non mi risponde... si chiama Maria Giovanna Raschiatore. Scusa s lo chiedo a te, così come lo sto chiedendo a molti. La conosci? Puoi darmi notizie?

    Un abbraccio.. davvero grande.
    Stefania

    RispondiElimina
  38. Anna... ero già passata alcune volte a leggerti ma non posso certo annoveramrmi fra i lettori fedeli.
    Oggi però sono tornata per dirti la mi solidarietà e la certezza che vi risolleverete ...
    Quando ascolto certe interviste, e vedo che già vi ribellate alle etichette che alcuna stampa vorrebbe appiccicarvi, sento voi abbruzzesi molto simili a noi friulani.
    Gente che sa cosa significa rimboccarsi le maniche. Gente di grande spessore e dignità.
    Noi avevamo un motto, dopo la devastazione del sisma del 1976: "Di besoi"... cioè "Grazie degli aiuti ma sappiamo che se vogliamo conservare la nostra identità, molto lo dobbiamo fare DA SOLI"...
    Coraggio, dunque...
    La parte migliore dell'Italia vi è a fianco... credo che lo possiate sentire.
    Ripasserò...

    RispondiElimina
  39. Sono lontana 800 km, ma il mio cuore è con voi, con i miei cognati, le loro bambine che come te sono vivi. E sono con A. che è ancora sotto le macerie. Mi sento così impotente...

    RispondiElimina
  40. Anna, non so che dire. Mi viene solo da piangere.

    RispondiElimina
  41. Anna, sei reperibile telefonicamente? Perché queste cose vorrei fartele dire per la nostra radio onda italiana ad Amsterdam. E se può aiutarti, offrirti eventualmente ospitalità a casa nostra ad Ofena, mio fratello ha detto che ci sono crepe sottili ma che sta lì. Ma non so dire in questo momento se ci siano acqua e luce, devo chiedere ai vicini, che però anche loro dormono in macchina per star tranquilli.

    mi trovi su orsovolante@gmail.com, ma adesso vado a cercarmi il tuo numero che forse ho in giro nel computer e cerco di chiamarti.

    RispondiElimina
  42. anna, sono arrivata qui tramite graz. ho amici a l'aquila, disperati e incazzati quanto te. sono con voi, per quel che posso.
    segnalo il tuo blog ad un paio di amici giornalisti indipendenti: chissà che non ne venga fuori una voce sincera.
    in bocca al lupo. ma sincero sincero.
    (ti linko)

    RispondiElimina
  43. Anna forza!!!
    Coraggio, io sono di Avezzano (lo sai hai seguito la mia storia), Anna fai sapere tutto, io lì all'Aquila ho parenti ed ex colleghi ma tutti sotto shock!
    Anno io ho modo tramite i soccorsi di farti avere quello di cui hai bisogno, ti lascio il mio telefonino non farti scrupoli qualsiasi cosa( ho amici nel volontariato che vengono all'Aquila tutti i giorni) fammi sapere 338/4751744 Chiamami per qualsiasi cosa (non ti offro ospitalità perchè anche noi, come saprai, nella marsica ,siamo fuori casa da tre giorni, in macchina a dormire, ma per qualunque altra cosa ci sono)
    FORZA DAI L'IMPORTANTE E' CHE SIETE VIVI!!!
    Ornella

    RispondiElimina
  44. Anna...che orrore! sono con te...grazie per la segnalazione sulle organizzazioni serie...
    un abbraccio
    Roselia

    RispondiElimina
  45. Anch'io ti sono vicina, e sono vicina a tutti gli abbruzzesi. Come sempre in Italia si aspetta che le tragedie avvengano per poi mostrarsi capaci di saperle superare. Un forte abbraccio

    RispondiElimina
  46. vedo che il mio commento non è stato pubblicato perchè?

    RispondiElimina
  47. E in TV c'è chi ha il coraggio di definire "spettacolari" le testimonianze di chi ora è chiuso nelle tendopoli in attesa di chissà cosa...

    Che vergogna, questa italietta.

    Spero non ti dispiaccia, ma vado a postare un link a questo tuo.

    RispondiElimina
  48. ciao Anna ho appena trovato il tuo blog leggendo il tuo post su repubblica che i media stiano facendo solo campagna pubblicitaria lo si vede chiaramente ma spero fortemente per il bene di tutti voi che queste tue parole siano esagerate e dettate dalla disperazione,vi sono vicino e tornero' presto a leggere i tuoi sfoghi spero davvero che tu possa continuare a scrivere la verita'

    RispondiElimina
  49. bisogna che i media lo scrivano, tutto questo!

    RispondiElimina
  50. Arrivo in questo blog tramite mammastersdam, sono allibita davanti a questa verità, la "vera" verità.
    Mando un forte abbraccio a tutti voi, forza e coraggio!
    PS passerò ancora a trovarti, tienici aggiornati e se serve qualcosa, facci sapere.

    RispondiElimina
  51. ....ANNA ..SIATE FORTI...SIAMO CON VOI!!SONO DI AVEZZANO...E TREMO CON VOI!POSTO IL TUO INDIRIZZO SUL MIO BLOG...UN ABBRACCIO

    RispondiElimina
  52. Ciao Anna, per quanto mi sia possibile ti sono vicino. Come se non bastasse il dolore leggo da te che le vittime sarebbero mille. Bisognerebbe che citassi una fonte affinché la cifra possa essere verificata. Perché se fosse vero (e non dubito di te) allora il governo e i media lecchini dovrebbero essere i primi a pagare, in qualche maniera.
    Appena puoi facci sapere. Grazie.

    RispondiElimina
  53. sono senza parole! e ti sono vicino! ho pubblicato il tuo post sul mio blog, se può servire...
    http://viaggiononviaggio.blogspot.com/2009/04/terremoto-e-cosa-succede-veramente.html

    eleonora

    RispondiElimina
  54. Anna cara, ho ripreso il tuo grido di dolore da me, oggi: e per quanto non serva a nulla, ti sono vicina e ti abbraccio.
    Sii forte, tesoro.

    RispondiElimina
  55. ed (e rosy prima): "se fosse vero il governo e i media lecchini dovrebbero pagare" ... DEVONO pagare. I primi soccorsi TRE ORE DOPO. E sui TG delle 7:00 si parlava di 4 morti, forse 9. VI RENDETE CONTO?!?!?

    RispondiElimina
  56. Anna mi spiace. Ti sono vicino e come posso sono pronti ad aiutarti

    In primis postero questi tuoi ultimi due post sul mio blog come tam tam.

    Vorrei poterti abbracciare davvero mi limito a farlo da questa inutile tastiera di computer

    Daniele

    RispondiElimina
  57. Con profondo dolore e affetto vi abbraccio.

    RispondiElimina
  58. Anna, ti sono vicino, innanzitutto come persona e poi come abruzzese.
    Fai bene a gridare la tua rabbia. In questi giorni, dietro certe richieste ipocrite di evitare polemiche, si nascondeva la volontà di nascondere le vere cause e le responsabilità di una strage che poteva essere evitata.

    RispondiElimina
  59. Ho letto il tuo post sul blog lo starnuto, davvero agghiacciante. Nel mio piccolo ti sono vicino, la mia rabbia per i vertici che ora fanno a gara nelle tv di regime è pari soltanto alla necessità di giustizia, di reale democrazia, di vicinanza a chi come te ha subito ciò nell'indifferenza di chi, invece, avrebbe potuto fare qualcosa. Un abbraccio,
    Marco

    RispondiElimina
  60. sono senza parole.
    Il mio cuore e il mio respiro si sono fermati dalla prima all'ultima parola.

    Se potessi fare QUALSIASI cosa, non hai che da contattarmi, ti prego anche se non ci conosciamo di non farti in alcum modo riguardo.

    Ti abbraccio.

    RispondiElimina
  61. il tuo post sta girando nei blog e credo (almeno il link l'ho messo).
    siamo con te. e con voi.

    monica

    RispondiElimina
  62. Non so dirti quanto mi spiaccia per questa tragedia, per le persone che non ci sono più, per lo sciacallaggio dei mass media... Metto il tuo link su facebook.
    Dovete farvi forza.
    Siamo con voi.

    RispondiElimina
  63. Arrivo qui grazie alla Signora in rosso.Un abbraccio,forte e commosso.Linkerò il tuo post sul mio blog.

    RispondiElimina
  64. ciao io invece non ti seguivo e non sono tuo lettore
    anzi sono pure all'opposto dell'italia a momenti

    però il tuo messaggio è arrivato lo stesso, e l'ho letto

    questo potrà quantomeno darti un senso, se ti domandi se vale la pena scriverlo: si, vale la pena
    fai arrivare messaggi diretti alla gente anche lontana

    porti messaggi di gente normale ad altra gente normale, in barba al "passaggio share - tv - spettacolo"

    quindi forza, scrivi pure, sfogati
    noi "gente normale" a regioni e regioni di distanza ti leggiamo

    dovremmo far girare i messaggi di chi è direttamente coinvolto
    diamogli dignità e visibilità e VERITA' che meritano

    - dal piemonte

    RispondiElimina
  65. Grazie, Anna. Il tuo post e' arrivato anche in Scozia grazie a Facebook ed alla mia amica Giorgia. Ti siamo vicini in questa situazione tragica.

    RispondiElimina
  66. Arrivo da Alidiluna..
    solo un bacio. Vania

    RispondiElimina
  67. cazzo anna, cazzo.
    non so proprıo come spıegartı qunato.... mamma mıa... faro gırare questo messaggıo perche qualcuno sappıa... sono, per quanto posso, lı con te... e tı abbraccıo.

    RispondiElimina
  68. Ciao Anna.
    Sono di Pescara, mi hanno segnalato questo post. Ieri sera sono stata da mia cugina, vive e L'Aquila da 18 anni, è aquilana come te insomma. Lei è riuscita a scamparla, a infilarsi in macchina e scappare via; è un po' ammaccata ma ha il cuore lacerato. anche lei come te, non crede, dice che è l'inferno, che L'Aquila non si riconosce più, che è impossicile che siano solo 400 i morti. Che quello che ci mostrano i giornali è nemmeno la centesima parte. Io immagino che chi ha vissuto quelle cose sia veramente terrorizzato. Lei è qui da 2 giorni e ancora dorme in machina, trema alla minima vibrazione. Noi non possiamo immaginare. Solo veicolare i vostri racconti.
    Io credo anche che ci sarà tempo per le polemiche, ma che ora no, è solo tempo di usare la rabbia per ricostruire. Quello che facciamo noi corregionali sembra così poco... ma noi non vi dimenticheremo.
    Coraggio, ti abbraccio e con te tutta L'Aquila.

    Sara

    RispondiElimina
  69. Un abbraccio, pensando a cosa fare di più e di meglio.

    RispondiElimina
  70. Ciao Anna, il tuo post sta girando eccome e dopo questo spero che ne farai altri per aggiornarci sulla reale situazione, al di là di quello che raccontano i giornali che spesso è fazioso e finto.
    Sto cercando di organizzare raccolte e quant'altro possa esservi di primo aiuto e ho messo la firma per far devolvere alla ricostruzione i soldo del referendum. Anzi, chiunque mi legga vada a firmare, il governo non potrà igorare milioni di firme e in momenti come uesti è un delitto sprecare 400 milioni di euro per un referendum che si può fare insieme alle europee.

    FIRMATE L'APPELLO perfavore

    http://www.unita.it/index.php?section=news&idNotizia=83770

    RispondiElimina
  71. Anna un abbraccio fortissimo.
    Ti linko per diffondere. Tutti devono sapere la verità.

    RispondiElimina
  72. Un forte abbraccio da genova!
    Vi siamo vicini!
    Paolo,Monica & Nancy

    RispondiElimina
  73. Anna, la tua testimonianza è importantissima e spero che tu possa aggiornarla anche tramite altre persone. A tutti quelli che finora hanno commentato vorrei dare appuntamento fra poco più di due mesi, quando arriverà l'estate, e vedere quanto spazio i tg daranno al terremoto: minuti? secondi? silenzio totale?
    Un abbraccio da un altro genovese

    RispondiElimina
  74. Tranquilli che i morti non sono come il denaro... non li si possono nascondere tanto a lungo. Se sono davvero il quadruplo di quanto detto, state sicuri che si verrà a sapere.

    RispondiElimina
  75. Io ho scritto qualcosa , ma non sapevo , non potevo immaginare, nascondessero tutto questo.
    Dio mio...fatevi forza!

    RispondiElimina
  76. Perdonami Anna, ma qual è la fonte dell'informazione riguardo al 1000 morti?

    RispondiElimina
  77. Desolatamente illuminante quest'ordinanza del sindaco de L'Aquila del 31 marzo...

    http://www.comune.laquila.it/documenti/inEvidenza/20090331_180800.doc

    Un abbraccio a te ed a tutti gli abruzzesi.

    RispondiElimina
  78. Vorremmo poter fare di più.
    Senza parole un abbraccio con l'angoscia nel cuore
    Sisifo

    RispondiElimina
  79. Ciao mi chiamo Maurizio e sono arrivato qui tramite Fabio su fb.
    Vorri avere una - triste - conferma su quello che hai detto... ma davvero i morti sono più di mille?

    perchè se così fosse.. sarebbe gravissimo quello che stanno facendo i media..

    spero in un errore.. ci spero in primis perchè erano tante 20 persone il primo giorno.. figurati 1000...

    ho il cuore a pezzi.
    Maurizio Petti

    RispondiElimina
  80. Molto di quanto è stato scritto sono solo cazzate.

    RispondiElimina
  81. non ho parole, tranne... la solita schifosa italia...
    buona fortuna

    RispondiElimina
  82. Consiglio a tutti di andarci coi piedi di piombo su certe cose. Certe affermazioni, blog, info ed altro lasciano il tempo che trovano e spessissimo sono false o sono strumentalizzate.
    La cosa migliore in certi casi in cui non si hanno fonti sicure è di evitare di parlarne.
    Su questo blog si parla di 1000 morti, ma è una cazzata immensa.
    Nei titoli dei telegiornali avrebbe fatto molto + notizia riportare 1000 morti anzichè 250, non vi pare?
    Quindi non fidatevi di quei dati.
    Parlano di oltre 80.000 sfollati ma la città stessa ne ha 70.000...
    Infatti i primi dati riferivano dello sfollamento della Città in toto, ora le stime sono ridimensionate e stabilizzate a 20-25.000.
    I terremoti non si possono prevedere con certezza scientifica, alle volte è possibile avere delle avvisaglie ma altre volte le stesse avvisaglie non protano a niente.
    In questo momento fare denunce a destra ed a manca non fa altro che aumentare le difficoltà.
    Se vogliamo dare delle colpe possiamo cercarle nei materiali di costruzione e nei criteri di costruzione degli edifici stessi.

    RispondiElimina
  83. Sono un abruzzese fortunato, in qualità di cittadino pescarese e tesista presso l'Università dell'Aquila, dal momento che ho fortunatamente evitato sulla mia pelle questo terribile disastro.
    Non ho parole di conforto da usare, perché non le trovo. E perché sono a pezzi anch'io...

    Concordo. Si è lasciato che la popolazione dell'Aquila e della sua provincia andasse incontro a questo massacro (che con le ripetute enormi scosse di queste ore si sta trasformando in uno stillicidio continuo) senza alcuna prevenzione.
    Un popolo mandato al macello. Con la tipica superficialità da "autorità di stato italiana".

    RispondiElimina
  84. mammamsterdam mi ha portata da te.
    ti vorrei abbracciare, te i tuoi e tutta la tua città. ti voglio citare da me e fare girare questa tua testimonianza.
    uso parole scontate ma sentite, coraggio il mio pensiero è con tutti voi.

    RispondiElimina
  85. E' terribile, davvero terribile.
    Un pensiero ed un abbraccio, non siete soli.

    RispondiElimina
  86. niente che possa servire io posso dirti, io che neanche ti conosco e capito qui per la prima volta. solo che prego ogni giorno per voi, solo che so che le mie preghiere non serviranno. se la natura è distruttiva, l'uomo è PEGGIO PEGGIO PEGGIO. un abbraccio alla tua famiglia.

    RispondiElimina
  87. se il numero di morti che riporti non è vero, ti auguro il peggio del peggio!Quali sono le tue fonti?

    RispondiElimina
  88. Anna, è veramente un fiume di gente quello che scorre vicino a te. Ho dovuto faticare per potermi mettere in coda e postare.
    Ho letto di te ieri sera su la stampa, ho letto di te oggi sul blog di Silvio di Giorgio, ho letto dei riferimenti al tuo blog su quello di Pietro.
    Anna, c'è un mare di gente, seppure virtuale che vi vuole bene, che si sente in colpa per avere ancora un tetto sopra la testa, perchè continua a vivere senza che nulla sia successo.
    Sembra.
    Qualcosa è successo, sono giorni che mi sveglio pensandovi, sono giorni che ogni gesto mi porta a voi.
    Coraggio Anna, estindi la mia, la nostra solidarietà a tutti quelli che ti camminano al fianco. Non siete soli. Noi ci siamo.
    Anche il mio blog urla con te, con voi.

    RispondiElimina
  89. con te, con voi tutti.

    Alba

    RispondiElimina
  90. Ehm... come si nascondono gli altri 750 morti che mancano all'appello?

    Seconda domanda: quale è la fonte di questa informazione?

    Terza domanda: do stanno sti 80.000 sfollati se l'Aquila ne ha circa 70.000?

    Quarta domanda: come ha scritto il post se non c'è energia elettrica?

    Ragazzi informatevi prima di "piangere"...

    Sto blog è na bufala grossa come una casa...

    RispondiElimina
  91. scusa, come fai a sapere dei 2000 morti??? i miei amici che sono rimasti lì non ne sanno nulla, anche un mio amico del soccorso alpino e il ragazzo pompiere della mia amica sara, che stannoa scavando ancora, non mi hanno detto nulla. e io stessa, finchè non sono riuscita ad andarmene, non avevo avutro nessuna informaizone in merito. qual'è la tua fonte??? roberta di donato

    RispondiElimina
  92. cara miss kappa...purtroppo ho scoperto il tuo blog proprio a causa di questa tragedia...sarei voluto capitare in queste pagine in circostanze migliori...lascio comunque, per quanto possa valere, un mio virtuale abbraccio di solidarietà, a te e tutte le persone coinvolte...e un invito a tener duro...forza...

    RispondiElimina
  93. conosco molti amici dell'aquila ce ci sono stata assai di recente per le elezioni. i miei amici - non ho timore a nasconderlo - sono 'compagni ds come Betty Leone e Giovanni Lolli e Stefania Pezzopane.
    Quanto dolore, davvero indicibile ma anche rabbia perchè l'incuria e la mancanza di rispetto delle regole anche quelle che attendfono alla vita delle persone non vale niente di fronte al guadagno.
    L'ospedale dal '70 in costruzione e la casa dello studente e i suoi loschi passaggi di proprietà.
    Ti abbraccio fortissimo.
    Come ho detto mi atterro' alle disposizioni della cgil che solo oggi ha fatto breccia nel MURO di Bertolaso.
    Capisco non bisogna fare inutili interventi che potrebbero andare a discapito dell'efficienza, dunque io ci sono solo che mi si chieda.

    Aurora da roma

    RispondiElimina
  94. Che Dio benedica Te tutti i tuoi famigliari e concittadini..
    un bacio.
    max

    RispondiElimina
  95. Anna non ho parole... sono di sasso e provo un dolore grande e indicibile. Non so quanto possa contare di fronte a questa tragedia, ma ti sono vicina, ti penso, sei nel mio cuore.

    RispondiElimina
  96. Siamo profondamente costernati e vi siamo vicini atutti gli abruzzesi che soffrono. Sosterrò il tuo grido di dolore. In bocca al lupo.

    RispondiElimina
  97. Ciao ho letto i tuoi post dal facebook di Maria.....Sono addolorato e addirato per cio che è successo a te e a tutti gli altri de L'Aquila e Provincia...non ho parole per esprimere cio che sento ma mi riserbo tanta speranza in cuore per voi tutti per una sistemazione piu rapida e definitiva possibile.

    RispondiElimina
  98. Triste triste triste
    Un abbraccio con forza e coraggio.
    Rino

    RispondiElimina
  99. la tua rabbia e la tua denuncia le riscrivo nel mio blog, in modo che tutti sappiamo il più possibile. è il minimo che vi dobbiamo. siamo con voi,al di là di ogni retorica. un grande abbraccio

    RispondiElimina
  100. Hai perfettamente ragione Anna. Non ci credo, non può essere tutto imputabile al terremoto. Le persone devono essere messe al sicuro, bisogna fare controlli periodici nelle zone a rischio sismico. io scrivo dalla Sicilia, sono passati 20 dall'ultimo terremoto, fu di pari intensità a questo de L'Aquila. Nessuno di noi sa se le nostre case resisterebbero ancora. Io me lo ricordo il terrore del '90 ero piccola ma me lo ricordo ancora perciò sono con voi, tutti vi siamo vicini. Fateci sapere cosa possiamo fare.
    Sonia

    RispondiElimina
  101. Anna, ma perché dici che i morti sono 1000? come hai questi numeri?

    Il dolore è terribile anche fosse solo una persona! magari...

    RispondiElimina
  102. Cara Anna,
    come tanti arrivo qui dal blog de "la signora in rosso", sono nato a L'Aquila, ho in particolare una carissima amica aquilana che ha perso vicini di casa e la cui famiglia in questo momento è sfollata, che mi ha raccontato la situazione... pensare a tutti i morti, a questa città, dall'atmosfera così unica e speciale, ora deserta e fantasma, a tutti i paesi attorno rasi al suolo mi fa piangere.
    E proprio perché mi sento vicino al tuo dolore mi permetto di chiederti di spiegare meglio la questione delle 1000 vittime? Quali sono le tue fonti? Ho cercato in internet ma non ho trovato nulla che lo suffraghi (nemmeno tra la "controinformazione"). Sono pronto a dare eco al tuo post anche sul mio blog, ma prima vorrei capire come sia possibile far mancare all'appello 750 persone e perché.

    Un abbraccio

    RispondiElimina
  103. Sono sconcertata da quello che vedo e sento, soprattutto perchè lo vedo e sento dall'altra parte del mondo rispetto a dove sei tu. Ti scrivo dalla Cina Anna x mostrarti tutta la mia ammirazione..........sei una voce nel silenzio di tutto.............urla Anna urlaaaaaa!!!

    RispondiElimina
  104. Ti avevo scritto...ma nn trovo + il mio commento.

    Ti ho linkata e messo un post nei miei blog....la voce si diffonde e gli aiuti pure!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  105. Sono choccata dalle tue parole, ho pensato anche io che vi avevano trattati come carne da macello ma leggerlo da te che lo stai vivendo è drammatico. C'erano mille presupposti per capire che poteva avvenire un terremoto così ma soprattutto vi hanno costruito case di burro facendovele strapagare come antisismiche.Mi spiace Anna per il dramma che stai vivendo, sappi però che gli italiani non vi lasceranno soli e in qualche modo gli aiuti arriveranno.TI abbraccio forte.

    RispondiElimina
  106. Sono senza parole ma colma di tanto dolore e di tanta rabbia.
    Non serve forse a nulla ma ti abbraccio forte forte.
    M'Cristina

    RispondiElimina
  107. Dopo aver letto quanto hai scritto non ho che lacrime di dolore per le vittime ed i superstiti e rabbia, tanta rabbia che cova dentro di me e non sa come esplodere. Ti sono vicino almeno con il cuore. Un abbraccio

    RispondiElimina
  108. Ciao Anna,
    arrivo a te dai giornali nazionali.
    Ho linkato il tuo post al mio blog, per quanto possa essere utile.

    Per tutti coloro che hanno criticato Anna: è ovvio che dietro Miss Kappa ci può essere ipoteticamente chiunque e che il post può essere una bufala ma sono una giornalista e conosco le regole del gioco abbastanza bene da considerare la cosa verosimile.
    Ad ogni modo se volete contestarla non fatelo riportando male i dati da lei scritti. I morti sarebbero 1000 e non 2000, e gli sfollato 60.000 non 80.000 (quindi ci starebbero perfettamente nella popolazione totale di 70.000 persone).
    Va benissimo criticare, ripeto che per quanto ne so Miss Kappa può essere Babbo Natale, però almeno fatelo bene!

    RispondiElimina
  109. Questo come tanti altri blog sono l'esempio di come l'ignoranza divaghi in maniera incontrollata.
    Non posso far altro che sorridere di front ad asserzioni del tipo " questo blog è volutamente fazioso" oppure "questo blog si batte per la laicità ecc.."
    NE ABBIAMO PIENE LE PALLE DI FINTI SOGNATORI; IDEALISTI A PAROLE MA CHE NON FANNO ASSOLUTAMENTE NIENTE DI CONCRETO.

    abbiamo bisogno di oggettività, il"partito preso" è il germe della rovina del mondo.


    e per cortesia, cerchiamo di dire le cose come stanno, senza essere faziosi ,che senz'altro non è motivo di vanto per un blog.

    L'Abruzzo non è solo. vedo tanta solidarietà,mettiamo da parte le critiche inutili: adesso c'è da lavorare. Chi ha sbagliato pagherà, ma adesso, diamoci da fare, e non a parole.

    Andrea

    RispondiElimina
  110. Al di la dell'infinito dolore per tutti i defunti (che siano 300 o che siano 1000, anche solo uno sarebbe stato troppo), non si devono assolutamente diffondere notizie errate (se per semplice disinformazione o anche peggio per malafede) è un atto assolutamente irrispettoso per chi la situazione la sta vivendo sul serio..
    Innanzi tutto per verificare le informazioni sui terremoti basta andare a visitare i siti dell'ingv e dell'usgs..
    Secondo poi nessuno ancora ha dimostrato in modo scientifico di saper prevedere i terremoti perciò questa non è stata una tragedia annunciata, di terremoti ce ne sono in continuazione in tutto il mondo e non sempre hanno queste fatali conseguenze..
    Questi tremori erano seguiti attentamente già dalla fine di dicembre e dal 31 marzo era stata "avvertita" protezione civile..
    Non è possibile criticare l'opera di tutti quei volontari che sono li da giorni a spostare macerie e a tirare fuori corpi, anche loro sono esseri umani e non automi..
    Si ha una minima idea di cosa possa significare organizzare operazioni di questo genere in appena qualche ora? Si ha un idea di quanto può essere ridicola la critica "non siamo stati allertati"? nessuno, e sottolineo nessuno avrebbe mai e poi mai lasciato la proprio casa se qualcuno a gennaio gli fosse andato a dire :"guardate la vostra casa potrebbe crollare oppure no da domani ai prossimi 6 mesi..." e questo rivolto a tutto l'abruzzo e non solo l'area che è stata effettivamente colpita...
    In conclusione non sprechiamo le nostre misere forze a fare futili critiche, per lo più basate sulla disinformazione, facciamo qualcosa di più concreto e utile nell'immediato e magari per il futuro per evitare simili tragedie....
    con affetto a tutte le famiglie che sono in lutto a causa di questo "capriccio" della natura

    RispondiElimina
  111. Intanto siamo un centinaio a sapere... magari non ci crediamo ancora, ma una pulce nell'orecchio l'hai messa, eccome.
    Anna, se puoi raccontaci ancora, dacci un indizio su cui lavorare per suffragare la tua testimonianza (se leggi bene tra i commenti parecchi di noi son pronti a dare risonanza alla cosa).
    Ma, per cortesia, prima cerca di rimanere al sicuro, di affrontare con coraggio questa prova che, anche con le cifre ufficiali, trovo incredibilmente difficile.

    RispondiElimina
  112. Anna per quel che conta voglio esprimerti la mia vicinanza.
    Penso di capire il tuo dolore e la tua rabbia.
    A Forlì alle 22,31 c'è stata una scossa del 3,8.
    E' vero, comunque, che i media fanno casino

    RispondiElimina
  113. per tutti quelli come me hanno una parte di cuore legata all'abruzzo....
    basta con queste stupidaggini... basta con i sensazionalismi...
    basta con finti dati che vogliono rendere ancora più nera una situazione che è già tragica di per se..
    Perchè infierire sul dolore di chi già sta soffrendo tanto perchè in nemmeno un minuto si è visto spazzare via l'intera famiglia?
    questi fenomeni non sono una novità, ce ne sono sempre stati e sempre ce ne saranno.. l'unica cosa da poter fare, anzichè perdere tempo a gridare a lupo a lupo, è rimboccarsi le maniche, aiutare le persone colpite, e da oggi in poi costruire o ristrutturare gli edifici in base alle norme antisismiche già esistenti, in modo che le nostre case non vengano più giù come fuscelli per terremoti simili che in altre parti del mondo non farebbero nemmeno delle crepe nei muri...
    spero davvero che tutti quelli addolorati e vicini alla popolazione colpita smettano di perdersi in simile chiacchere false..
    rubber

    RispondiElimina
  114. Non sono abruzzese ma pugliese. Sono stata tantissime volte a l'aquila perchè ho degli amici (anche loro sfollati ma stanno bene). Dalle immagini trasmesse dalla tv direi proprio che della bellissima città dell'aquila non è rimasto quasi nulla. Non ci credo mi sembra un brutto sogno. E' come se mi avessero tolto qualcosa, è come se una persona cara mi fosse venuta a mancare. So che non rivedrò mai più quei luoghi cari ma una cosa vorrei dire agli aquilani: Non mollate l'italia, l'europa, il mondo è con voi! Insieme ce la faremo! Per quanto riguarda tutte le vittime e i sopravvisuti, sono nelle mie preghiere! MI DISPIACE!

    RispondiElimina
  115. Ciao Anna ho letto di te su un FORUM professionale, il FORUM FNADA. Siamo impiegati delle segreterie scolastiche.
    Ho letto i tuoi numeri,1000 morti contro i 260 dei media?
    Io sono friulana ma nel 1976, l'anno del terribile terremoto ero fuori regione.Qui negli ospedali arrivarono i gli sfolalti. C'era vgente che ti chedeva umilmente della biancheria intima, avevano perso tutti, altri chiousi nel dolore che ti dicevano che non avevano bisogno di niente da quanto si sentivano mortificati. non dimenticherò mai gli uni egli altri.
    Ciao cara.
    Pratolina

    spero potrai scrivere ancora

    RispondiElimina
  116. L'ho già detto su un altro blog e lo ripeto: è più conveniente economicamente gestire un dopoterremoto che non un'evacuazione preventiva.
    Ne ho viste tante in questo dannato paese che non mi stupisco più di nulla.

    RispondiElimina
  117. I professoroni dicono che i terremoti non si possono prevedere..ma non hanno mai spiegato in questi giorni come mai,dal 16 gennaio fino a domenica notte,ci sono state piu' di 200 scosse nell'aquilano e zona gran sasso (http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php?year=2009&month=01&ml_selection=0 ) senza che nessuno si permettesse il lusso di verificare perchè tutto questo e almeno controllare cosa avrebbe causato una scossa piu' forte.Un OMICIDIO DI MASSA che si poteva evitare.
    Ore 03.32.39 lunedi 06.04.09
    Hanno DEMOLITO L'AQUILA.

    maurizio da Sulmona

    RispondiElimina
  118. Anna,
    ti abbraccio e linko il tuo blog nel mio tramiete un post!

    RispondiElimina
  119. Dolore, incredulità, vicini col cuore a quanti hanno perso tutto....

    RispondiElimina
  120. Tutte queste persone che stanno criticando Anna, dovrebbero rendersi conto della situazione degli sfollati dell'Aquila. Non riuscite proprio a immaginare il dolore di chi ha perduto amici, parenti, la casa, le cose? Non conoscete la compassione?
    Se non riuscite a mettervi nei loro panni, se non riuscite ad abbracciare chi è nel dolore, nell'angoscia, nella depressione, nella disperazione, almeno abbiate la dignità di tacere.
    I vostri commenti, la vostra grafomania, è scandalosa. Fa vomitare.
    Vergognatevi!

    RispondiElimina
  121. Anna, arrivo qui tramite il blog di Thecatisonthetable che ha linkato il tuo post...
    Non mi meraviglio che i mezzi d'informazione diffondano false notizie, lo fanno sempre...
    per fortuna esiste la rete, dove ci si può ancora esprimere liberamente...
    Forza e coraggio, continua a tenerci aggiornati, per quello che ti riesce, noi provvederemo a diffondere, e come vedi non siamo pochi.
    Le voci per così dire "dissonanti" ci sono, ma se non hanno la dignità di tacere, come dice giustamente Cometa, tocca a chi legge ignorarle.

    RispondiElimina
  122. Ciao...
    Sono tristissima per quello che è successo a te e ai tuoi concittadini, e mi fa rabbia che si calpesti così la vita, per poi fare della retorica sui volontari e sui soccorsi che sembrano miracolosi...
    Anch'io ho un blog, e volevo scrivere sul terremoto, se non ti dispiace metterei la tua testimonianza, è mille volte più vera di qualsiasi cosa potrei scrivere io...

    RispondiElimina
  123. paola (tivoli -roma-)9 aprile 2009 alle ore 09:09

    Un abbraccio enorme a tutto l'Abbruzzo, a tutti coloro che con una grandissima dignità stanno affrontando il terremoto...un pensiero dolce a chi non c'è più...un grazie a chi sta, in questa immane tragedia, mettendo a disposizione le proprie forze...Anna ti auguro anzi vi auguro di poter tornare al più presto alla normalità, a riprendere la vostra vita...noi vi siamo vicini con il cuore la testa e l'anima!!!!
    Un abbraccio enorme a tutti voi!!
    Paola

    RispondiElimina
  124. Quanta disperazione...è inimmaginabile un dolore così...
    Forza

    RispondiElimina
  125. Veramente....la TV dice niente allora....Che strazio! Ciao

    RispondiElimina
  126. Probabilmente ho sbagliato a dire che il blog sia una bufala e chiedo scusa all'autrice.

    Credo invece a questo punto che il post sia stato scritto in un momento di disperazione e di stato confusionale... però non posso credere che i morti siano 1000 se i dati forniti da tutti protezione civile, vigili del fuoco, carabinieri, polizia, esercito, media indicano essere 280.

    In ogni caso, le nostre parole sono solo chiacchiere... uniamo le nostre forze e doniamo soldi che di quelli ce n'è sempre bisogno

    48580 donazione 1 euro

    ciao daniele

    RispondiElimina
  127. Non ti conosco, ma il tuo blog mi ha molto colpito. Sono anche io una "sopravvissuta" al terremoto del 1980 e so perfettamente cosa stai vivendo in questi giorni.
    Ho linkato il tuo blog sulla mia pagina di facebook.
    ti sono vicina

    RispondiElimina
  128. Anna, la cugina di mia mamma ha detto le tue stesse cose.. lei da 9 giorni dormiva su una poltrona.. è scappata con la famiglia e non sa se la sua casa dentro esiste ancora, ora tutti sono a Roma a casa della madre.
    ho i brividi per voi.. se puoi dicci come possiamo aiutarvi..
    ti sono vicina e ti posterò sul mio profilo di facebook..
    un abbraccio

    RispondiElimina
  129. I morti sono molti più di quelli censiti perché a L'Aquila vi erano tantissimi clandestini... di cui nessuno parla! Sono rimasti sotterrati negli scantinati che gli venivano affittati.

    Leggete e guardate cosa dice byoblu in merito: clicca qui.

    RispondiElimina
  130. Anna, per quello che può valere vi siamo vicini da tutta Italia: il terremoto non è colpa di nessuno ma chi sapeva ed ha fatto finta di niente, per leggerezza o peggio per qualche interesse, stavolta non riuscirà a cavarsela in silenzio. Hanno lo strapotere dei media, ma noi grazie ad internet possiamo essere un pò più vicini.
    Resistete, un abbraccio.

    RispondiElimina
  131. è tutto così angosciante, ti abbraccio forte

    RispondiElimina
  132. scusa ma questa cosa mi sconvolge
    dire che i media nascondono i morti è un'accusa grave, anche se non è del tutto incredibile...
    ma come sai che sono mille?

    RispondiElimina
  133. La mia città in ginocchio ...i miei parenti ora per strada e dicono le stesse cose che dice Anna.
    Vorrei urlare di dolore per la cronaca di una catastrofe annunciata.
    Anna tu continua a scrivere se ce la fai ...
    Sono con te.

    RispondiElimina
  134. Intanto tutta la mia solidarietà e comprensione a chi si trova a vivere una tale tragedia.

    Poi vorrei capire da dove arrivano i numeri.
    Purtroppo vi sono alcuni personaggi a cui in realtà ben poco interessa dei terremotati ma che stanno marciando sulla tragedia per tirare acqua al loro mulino.

    Due o tre si sono già fatti vivi qui (tra cui uno che talvolta si spaccia per medico, altre per chimico o ingegnere civile e fin anche da pilota ... vero Arturo?)

    Quindi, comprendo lo sfogo e la disperazione ma ti prego con certe notizie di darci anche la possibilità di verificare la fonte.

    Pensa anche che altri vivono nell'angoscia di non riuscire a rintracciare parenti ed amici e certe notizie non possono certo rincuorarli.

    Detto questo io temo che il numero delle vittime lo vedremo ancora crescere a lungo. Spero si fermi molto prima dei 1000 ma di sicuro non siamo ancora alla fine.

    RispondiElimina
  135. Anche qui da Bologna vi siamo vicini.
    Purtroppo non son potuto partire con il gruppo dei Geologi per la protezione civile, ma vi siamo vicini nel nostro piccolo, con sms pro causa. Coraggio.

    RispondiElimina
  136. Da Genova,non smettere di sognare.Guarda alla luna, ti porterà fortuna.Pap.

    RispondiElimina
  137. Cara Anna ti ho letta su Indymedia e arrivo quì da dove parti, ne ho scritto e scrivo della tua terra che è anche la nostra, su http://www.reset-italia.net/
    la Rete è tale perchè raccoglie, dacci informazioni appena puoi, precise. Del prima durante e poi.
    Responsabilità coscenza bene individuale è collettivo, il dolore che devasta rimane singolare dopo le emozioni e il sentirsi partecipi come si può.
    Abbiamo bisogno di voi, quanto voi di noi tutte e tutti. Senti il mio abbraccio forte come se davvero fossi vicina a te e ai tuoi cari che sono migliaia. Se credi invio anche sul tuo blog le informazioni di aiuti che si stanno formando da Roma, dal basso Anna, senza andare in voli alti che ricordano quelli dei condor.Sto per inviare la tua lettera dove posso.
    Con amore
    Doriana Goracci

    RispondiElimina
  138. Ciao...ho letto della tua denuncia tramite il sito della repubblica.Tu parli di extracomunitari che sarebberò morti,sotto le macerie,perchè erano alloggiati nei scandinati.L'ultima parte me lo ha riferito un amico di rete...il fatto degli scantinati.
    Ora voglio fare solo una valutazione pratica.Quei corpi devono pure apparire prima o poi.Lo devono trovare,non credi?Qualche scandalo deve pure scoppiare!!Per ora sta andano il tam-tam in rete...ma qualche giornale affamato di scoop,deve pur fare questo scoop per aumentare la vendita dei suoi giornali?Se vogliamo parlare cinicamente,vediamolo cosi...tutto fa brodo,purchè si sappia!!!
    Perchè l'essere umano è solo un essere umano,senza colre di pelle o provenienza.Soffre come noi...ama come noi.
    Abbraccio,Frederika.

    RispondiElimina
  139. Anna ho scritto di te e per altre e altri. Titolo
    http://www.reset-italia.net/2009/04/10/scrive-anna-laquila-non-ce-piu/

    Scrive Anna: L’Aquila non c’è più

    C'è il sole...si aprano le finestre.
    Doriana Goracci

    RispondiElimina
  140. Se è vero quel che si dice è uno scandalo, ma bisognerebbe, oltre che denunciarlo, documentarlo con foto e video, per poter denunciare le istituzioni che hanno nascosto i numeri. Non è un discorso cinico, servirebbe per dare omaggio alle persone che che son morte senza un nome.
    Senza documentazione, questa testimonianza (se è vera) potrebbe, ahimè, rimanere solo un'altra diceria da voci di corridoio.

    RispondiElimina
  141. Che dire?
    Hai tutta la mia comprensione.
    Un grosso abbraccio e fatti forza.
    Spero vivamente che ne esca una coscienza civica nuova grazie soprattutto a denuncie come la tua e quella di altri in rete.

    Un abbraccio,
    A.

    RispondiElimina
  142. Anna sono vicino al tuo dolore e a tutti gli abruzzesi......per coloro che ancora dubitano dei 1000 morti faccio presente che L'Aquila ha o meglio aveva 72.000 abitanti e parlo solo della città, vogliamo mettere gli altri comuni colpiti?
    280 morti?
    2000 feriti?
    20.000 sfollati?.......dov'è l'altra metà?

    RispondiElimina
  143. Sii forte. E parla.

    Un abbraccio,
    Daniele

    RispondiElimina
  144. Sei salva. Forza. Ti sono vicino.Un abbraccio. Luc

    RispondiElimina
  145. Anna, la tua forza sia di esempio a tutti... Veramente sono senza parole non ne ho più, ma ti abbraccio forte... Facciamo sapere quello che dici. Inserirò il tuo post nel mio blog...
    Giulia

    RispondiElimina
  146. ...so che non serve a nulla ma le mie lacrime sono per voi...

    RispondiElimina
  147. Ciao Anna, nn ho parole x esprimerti il mio dolore, ma attraverso te abbraccio tutta la tua terra e chi oltre aver perso tutto, ha perso persone care... sei un'amica di Giulia e quindi anche amica mia e con te tuo marito; nn riesco a trovare le parole x esprimerti il dolore che provo...io sono su fb e lì ho postato un mio intervento in risposta ad un argomento...dice molto di quello che pensi tu e che pensano in tanti : te lo invio insieme ad un grandissimo abbraccio e con me tutta la Sardegna vi sta vicina...

    Simona Serra Domani alle 11,00 se avete tempo, fermatevi e chiudete gli occhi...se avete tempo....


    Alessandro S.

    09 aprile 2009
    Si, fermiamoci per rispetto delle vittime di una intera comunità, di una Regione duramente colpita : ma nn mi sento di chiudere gli occhi...nn voglio fare parte della " schiera " che
    li ha tenuti chiusi per tanto tempo, tappandosi anche le orecchie...4 mesi di scosse continue avrebbero dovutofar aprire gli occhi anche ai ciechi...
    Ogni volta ... è la stessa storia...vedrete, fra qualche settimana se ne parlerà molto meno, succede sempre così...nn fa più audience...Mi auguro che quella povera gente abbia una sistemazione "decente" e che la provvisorietà nn diventi una definitiva sistemazione ( come esperienze del passato insegnano ); personalmente ammiro il popolo italiano x la solidarietà che ha sempre dimostrato nei momenti critici come questo...ma mi fanno schifo le istituzioni che avrebbero dovuto, nn dico impedire, xchè sono eventi che purtroppo accadono, ma almeno cercare di limitarne i danni...
    Come ??? con una semplice parola : PREVENZIONE ...!!!!
    Io domani guarderò...

    Alessandro

    Dal profondo del cuore...un grandissimo abbraccio...

    RispondiElimina
  148. Ti abbraccio e ti aiuto a diffondere il tuo urlo...

    RispondiElimina
  149. le tue parole riescono a far gelare il sangue piu' del terremoto stesso.perche' se sapevano vi hanno tenuti li'?perche' permettere un cosi' alto numero di morti?convenienza?ma convenienza di che?ieri sera fra le tante ipotesi durante una cena ,qualcuno ha detto "questo terremoto e' capitato a fagiolo,ora l'economia si rialzera'..."IO faccio parte di un gruppo di volontari che raccolgono viveri e tutto quanto serve per gli animali ,vittime silenziose in quanto non possono chiedere aiuto,ma ci occupiamo di mandare giu' anche roba per le persone,per i bambini,uova di cioccolato,una magra consolazione,ma cerchiamo di fare l'impossibile,e dai nostri volontari sul campo scopriamo che nelle campagne,nessuno e' arrivato ad offrire aiuto,e manca tutto.ci sono tante cose che lasciano perplessi,troppe.Io non parlo di politica,perche' non mi piace piu'ne' la destra ne' la sinistra,e il centro secondo me non esiste,esiste solo una poltrona che chiamo verme solitario,chiunque ci poggi il kiulo sopra diventa vorace,e mangia tutto a discapito di tutti.Mi auguro solo che il popolo abruzzese riesca a riprendersi nel profondo.Le case si ricostruiscono,i lavori ricominciano,ma i morti ,quelli faranno male per sempre,soprattutto quando potevano essere evitate le loro tragiche fini. danielasanremo@yahoo.it ciao anna,un mondo di auguri!

    RispondiElimina
  150. tremendo e difficile poter mettere un commento adato quando io sono nella mia comodità della mia casa

    RispondiElimina
  151. Quello che è accaduto in Abruzzo è immane siamo vicini al vostro dolore.

    RispondiElimina
  152. Sono nato a l'Aquila ho parenti lì ho studiato lì. Conoscevo persone morte. La nostra bella città è morta

    RispondiElimina
  153. "La scossa precedente a quella esiziale, alle 23,30, circa, è stata riportata dai media come scossa di terremoto a Forlì. Vi rendete conto? A Forlì"
    messaggio 8 aprile 2009 2.55

    hai perfettamente ragione, abito a Tivoli, nella parte alta del paese, la scossa che vi ha distrutto, non l'ho avvertita, mi ha letteralmente buttato giù dal letto, una perfetta sensazione di impotenza. Guardai subito il televideo, per capire come, dove.. parlavano di Forlì! solo 1 ora dopo, nella scossa successiva delle 4.30 il televideo menzionò l'Aquila.. un caro abbraccio

    RispondiElimina
  154. I can not find words to show the sadness in my heart, I also have family that lost everything they worked for in l’Aquila.
    I am wishing all of you all the best from Australia.
    Someone has written:
    Though nothing can bring back the hour of splendour in the grass, of glory in the flower, we will grieve not; rather find strength in what remains behind.
    When someone you love becomes a memory, the memory becomes a treasure.

    RispondiElimina
  155. Immaginavo che i giornali e tv non dicessero tutto ma non fino a sto punto... ti siamo vicini e cercheremo di aiutarvi per quanto possibile.

    RispondiElimina
  156. Ho appena letto di te e di quello che sarebbe effettivamente successo. Sembra incredibile, un altro mondo. Ci presentano le cose che vogliono e noi tutti che crediamo di sapere....
    Poveri illusi che siamo!! Nel partecipare al tuo dolore contribuisco come posso alla ricostruzione di una città meravigliosa. Coraggio. ADJ

    RispondiElimina
  157. Ciao Anna, ti ho appena conosciuta arrivando da un altro blog, perché cercavo informazioni piú vere di quelle che posso leggere sui quotidiani online, visto che sono immigrata in perú da un pó di mesi ormai. Che i media raccontino una realtá virtuale, me ne sono accorta dopo la manifestazione di genova in cui morí carlo giuliani, io c'ero e lí ho capito. E' importante poter contare con testimonianze come la tua

    RispondiElimina
  158. Ciao Anna, mi chiamo Simonetta e sono aquilana. Da due anni vivo a Milano perché non avevo più un lavoro e dopo aver lottato e sofferto tanto nella mia città sono dovuta andare via, con mio marito e mia figlia. Certo oggi questo assume un significato diverso per noi...la vita a volte.
    Quello che mi chiedo come te, come mai nessuno abbi adetto nulla. Il papà di mia figlia che vive a LAquila (leggi viveva perché ora è ad Alba Adriatica come tanti) sarebbe veuta a prenderla il martedì ed io gli avevo detto che quelle scosse che avevo sentito a natale quando ero venuta a trovare i miei, non mi convincevano e per questo gli avevo consigliato di andare al mare per qualche giorno.
    La notte di dommenica ho dormito stranamente con il cellulare acceso e lui mi ha svegliato alle 3,38. Da lì in poi un delirio. Telefonate a mio padre ai parenti agli amici a tutti...ti lascio immaginare. dopo un apio di giorni sono venuta giù perché avevo bisogno di stare di persona nella mia terra. Ho dentro la ferita, grande e tante emozioni. Tornerò giù per la metà di giugno e ti scrivo perché sono una fotografa, se ti venisse in mente qualcosa da denunciare che si possa raccontare con la fotgrafia o qualcosa da suggerirmi puoi contattarmi al mio indirizzo mail. Tu non mi conosci, io ti vedevo passare a Costa Masciarelli, da quelle parti aveva lo studio di grafica un mio amico e forse sei la sorella di una prof che mi dava lezioni di greco e latino...simonettacaruso@hotmail.it
    mi farebbe piacere conoscerti, il terremoto deve ricondurci all'uomo, l'uomo all'uomo, sai di cosa parlo...un abbraccio

    RispondiElimina
  159. ciao Anna, quello che è successo a L'aquila mi ha molto turbata e cerco sempre di avere notizie sugli sviluppi, oggi ho letto su Micromega la lettera di Andrea Gattinoni
    http://www.facebook.com/ext/share.php?sid=88968927554&h=9VTva&u=Wh2bi
    e ne sono rimasta sconvolta, l'ho condivisa su fb e mi sento dire che ci sono polemiche, che è stata smentita anche dai ragazzi dei centri sociali impegnati lì.
    Ricordavo di aver letto il tuo primo post dopo il terremoto e sono tornata a cercarti per sapere da te cosa ne pensi, cercando su internat ho trovato di tutto, molte testimonianze di abbandono come quella tua e di Andrea ma anche storie sull'america che tiene in ostaggio i governi stranieri con la minaccia di scatenare un terremoto con l'uso di certi apparechhi...mah! non sono una che lancia allarmi infondati ma voglio contribuire a diffondere notizie sulla vera situazione della popolazione aquilana, non sono un giornale , ho solo il mio spazio su fb ma vorrei divulgare la realtà che la "stampa corretta" (da mister B) non dice.
    sul mio blog c'è il mio indirizzo al quale se vuoi puoi rispondere, Ti faccio tanti auguri e ti abbraccio.
    Antonella Cappai

    RispondiElimina
  160. http://www.wallwisher.com/wall/seiaprile

    Diffondi la voce!!!

    RispondiElimina

Lasciate una traccia tangibile